I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tosco Alessandra

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Tosco

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
-La struttura degli acidi nucleici: nucleosidi e nucleotidi; watson e crick e la struttura della doppia elica del dna; l’rna e le sue strutture. La cromatina: gli istoni e la struttura del nucleosoma; le strutture di ordine superiore della cromatina; il rimodellamento e le modifiche istoniche -la replicazione del dna: il meccanismo d’azione delle dna polimerasi; enzimologia della replicazione: le dna elicasi, le ssb, le topoisomerasi e le dna sliding clamp; la regolazione dell’inizio; il problema della terminazione: telomeri e telomerasi -mutabilità e riparazione del dna: il danno al dna; gli errori della replicazione e il danno chimico; i sistemi di riparazione (mmr, ber, ner). La ricombinazione: la ricombinazione omologa: il modello di holliday; la riparazione dei dsb e lo scambio di materiale genetico; la ricombinazione sito-specifica o trasposizione -la trascrizione: le rna polimerasi e il ciclo della trascrizione; i procarioti: il promotore e il fattore sigma; la terminazione rho-dipendente e rho-indipendente; gli eucarioti: i fattori generali di trascrizione, il complesso del mediatore e gli attivatori trascrizionali; maturazione dell’rna messaggero: capping e poliadenilazione. Lo splicing: la chimica dello splicing; il macchinario dello spliceosoma; lo splicing alternativo; il rimescolamento degli esoni . -la traduzione: l’rna transfer; le amminoacil-trna sintetasi; la struttura del ribosoma; il controllo dell’inizio; il meccanismo dell’allungamento; la terminazione; il codice genetico -la regolazione genica in procarioti ed eucarioti: il controllo dell’inizio della trascrizione; fattori di trascrizione; i meccanismi di regolazione epigenetica: definizione, varianti istoniche, piccoli rna, metilazione del dna. Il fenomeno dell’imprinting. La regolazione post-trascrizionale; l’editing dell’rna; gli srna e i riboswitch nei batteri. L’interferenza a rna: la scoperta, il meccanismo d’azione, i mirna e le patologie correlate -folding delle proteine neo-sintetizzate e modifiche post-traduzionali: folding assistito dagli chaperone; l’ubiquitinilazione e il complesso del proteasoma .
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Tosco

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
Appunti di biologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tosco dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, della facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Tecnologie ricombinanti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Tosco dell’università degli Studi di Salerno - Unisa, facoltà di farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua