I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tonoli Marco

Questa tesi di Psicologia clinica si focalizzerà sul tema dell’imputabilità: verrà presentato un breve excursus sull’evoluzione storica del concetto attraverso l’analisi delle diverse scuole del passato, che hanno contribuito a chiarire il significato di tale termine. Successivamente saranno esaminate le principali norme dell’attuale Codice penale riguardo all’imputabilità, dando particolare rilievo ai concetti di capacità di intendere e di volere. Nell’ultima parte saranno evidenziate le cause di esclusione dell’imputabilità: questa sezione permetterà di comprendere meglio il quadro giuridico in cui si colloca il tema dell’imputabilità e preparerà il terreno per gli approfondimenti successivi.
...continua
Sarà esplorato il tema dell’infermità e la sua evoluzione nel corso della storia. Sarà contestualmente analizzato il concetto di normalità, argomento controverso e intricato, al fine di individuare le caratteristiche che vari autori hanno considerato rilevanti. Sarà poi presentata la differenza tra i concetti di infermità e malattia; nonostante entrambi i termini si riferiscano a stati di salute alterati e talvolta vengano utilizzati in modo interscambiabile, hanno sfumature e implicazioni diverse. Successivamente sarà opportuno proporre un’analisi sulla follia e sulla considerazione dell’infermità nel corso della storia anche attraverso i diversi paradigmi psichiatrici di riferimento, ognuno dei quali ha contribuito a definire differenti approcci di valutazione della malattia mentale, fino ad arrivare al paradigma attualmente considerato che è il frutto delle diverse influenze sperimentate nel corso dei secoli: il paradigma bio – psico – sociale. Proprio sulla base di quest’ultimo il Codice penale regola il concetto di infermità mentale, attraverso gli articoli 88 e 89 che trattano del vizio totale di mente e del vizio parziale di mente. Infine, sarà fondamentale evidenziare lo stretto legame tra imputabilità e infermità con particolare attenzione alla complessità implicata nella metodologia di valutazione durante il processo penale. Il tutto si concluderà con una riflessione sulla considerazione dei pregiudizi riferibili ai soggetti infermi e sul rapporto che nell’immaginario comune intercorre tra questi e la messa in atto di un reato violento.
...continua
Riassunto per l'esame di Scrittura creativa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tonoli Marco: Il grande libro della scrittura, Marco Franzoso. Università Salesiani Venezia - IUSVE, facoltà di Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Adobe Illustrator per l’esame del professor Tonoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Illustator, un software di grafica vettoriale, File-nuovo-tavola di disegno, Finestra/windows – traccia/stroke, oggetto/object – ordina/arrange – porta avanti/bring to front o porta indietro/bring to back.
...continua