I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Todisco Alessandra

gli strumenti volontari per la rendicontazione delle performance ambientali delle imprese: l’etica della responsabilità verso l’ecosistema come pilastro per una sostenibilità globale Tenere conto delle esigenze dell’ecosistema è un onere che grava sulle imprese, che trovano la loro ragion d’essere nel massimizzare i proventi della propria attività, abbattendo i costi di produzione e razionalizzando gli investimenti. Nella prassi gli strateghi di impresa si servono del bilancio ordinario per assumere le decisioni opportune, relativamente ai fini dell’organizzazione e ai mezzi che hanno a disposizione. un autorevole manuale di contabilità di stato afferma che “la decisione di bilancio è un processo finalizzato alla definizione di un punto di equilibrio tra gli interessi spesso divergenti che caratterizzano le società complesse”1. Se ne deduce che, tradizionalmente, il bilancio è pensato per conciliare esigenze di sviluppo economico e di equità sociale, concetto perfettamente pertinente ad un contesto in cui si esige la rendicontazione degli effetti dell’oggetto d’impresa sull’ambiente.
...continua