I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tarasconi Pieralberto

Esercizi svolti utili per l'esame di chimica generale ed inorganica del prof. Pieralberto Tarasconi. Il documento affronta tutte le tipologie di esercizi necessari per il superamento dell'esame scritto. Gli esercizi riguardano: *Nomenclatura degli anioni. *Esercizi sugli acidi. *Reazioni di formazione dei sali. *Solubilità in acqua per composti ionici. *Solubilità di composti insolubili e prodotto della solubilità *Reazioni in forma ionica. *Esercizi sui sali. *Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento *Calcoli stechiometrici. *Esercizi sulle soluzioni. *Diluizione. *Peso equivalente di una sostanza. *Acidi e basi deboli in soluzione acquosa. *Miscele di acidi forti. *Miscele di basi forti. *Miscele acido forte- base debole e viceversa. *Sistemi tampone. *Titolazione. *Indicatori del PH.
...continua
Appunti completi presi in aula utili per il corso di di chimica generale ed inorganica del prof. Pieralberto Tarasconi. Il materiale contiene l'intero programma da presentare all'esame orale, è descritto in formato discorsivo e presenta tutte le immagini richieste dal professore. Il documento (scritto al pc) è sufficiente per superare l'esame ed è integrato con il libro di testo suggerito dal docente. Gli argomenti trattati nel corso sono: *Struttura atomica. *La classificazione periodica degli elementi. *Equazioni chimiche e calcoli stechiometrici. *Tipi di legame. *La struttura molecolare. *Forze intermolecolari. *Stati di aggregazione della materia. *Equilibrio tra le fasi. *Soluzioni. *Fondamenti di termodinamica chimica. *Equilibrio chimico. *Soluzioni ioniche. *Calcoli sugli equilibri ionici. *Celle galvaniche e la forza che determina le reazioni chimiche. *Elettrolisi. *Cinetica chimica. *Complessi metallici. *Elementi dei gruppi principali e di transizione.
...continua