I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tani Ilaria

Riassunto per l'esame di Teoria e analisi del discorso giornalistico basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Ilaria Tani intitolato La lingua disonesta, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione; Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale; Corso Magistrale Media, comunicazione digitale e giornalismo
...continua
Questo riassunto fa riferimento al testo "Il discorso dei media" di Donella Antelmi, Carocci Editore, Roma,2006. In questo testo vengono esaminati gli aspetti linguistici del discorso mediale, e in modo particolare, si rende chiaro che i tratti che accomunano i diversi tipi di testi mediali – informativi, di intrattenimento, pubblicitari – vanno ricercati nelle relazioni che i media istituiscono tra testo e contesto socioculturale, e che determinano rappresentazioni del reale e identità dei soggetti coinvolti nel processo comunicativo. L’Analisi del discorso costituisce un metodo qualitativo di indagine che mira a rendere esplicito il sistema di significati impliciti nel testo, considerando sia gli aspetti linguistici sia il contesto di produzione e consumo.
...continua
Questo è un riassunto non integrale che fa riferimento al libro M. Sbisà, Detto non detto in cui ci si sofferma sulla questione della comunicazione implicita e di come, la comprensione di un testo venga generalmente data per scontata. Per comprendere appieno un testo, occorre padroneggiare non solo ciò che esso dice esplicitamente, ma anche ciò che, con le sue parole, trasmette "silenziosamente" ovvero i suoi presupposti e sottintesi.
...continua