I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Stefanachi Corrado

La guerra classica, nella sua natura feroce e distruttiva, allo stesso tempo sta così terrorizzando la "scimmia uomo", tanto che nella sua "infinita intelligenza", studia ed inventa nuovi metodi e nuove alternative per raggiungere i propri scopi, sempre comunque per svantaggiare se non colpire i rivali. Negli ultimi sessant'anni poi, ha preso piede sul palcoscenico internazionale una "entità", agita in particolare dopo la Seconda guerra mondiale, che ha rivoluzionato il concetto stesso di conflitto: la zona grigia.
...continua
Appunti del corso del prof. Stefanachi (Modulo I e II, Relazioni Internazionali, 2° anno, SIE) - Introduzione alle Relazioni Internazionali (realismo, teorie radicali, istituzionalismo e costruttivismo) - L'arena internazionale - potere - polarità - individuazione del nemico - guerra - livelli di interdipendenza economica - alleanze - Spazio e geografia della politica internazionale - Ideologia - Istituzioni
...continua
L'elaborato affronta un'analisi storico-strategica dettagliata e accurata dell'OLP e di Hezbollah durante il conflitto civile in Libano (1975-1990). L'elaborato è diviso in 3 parti, la prima dedicata interamente alla storia e allo studio della strategia e della tattica dell'OLP; la seconda applica lo stesso principio ma ad Hezbollah, fornendo anche una transizione storico-politica tra un'organizzazione e l'altra ed evidenziando l'andamento generale del conflitto e della situazione geopolitica del medioriente. La parte finale si impegna inizialmente in un confronto sia tra le strategie di guerriglia delle due organizzazioni e successuivamente in un confronto tra i dettami della guerriglia classica e quella applicata in Libano. La terza parte evidenzia come il contesto possa influenzare enormemente l'elaborazione di una dottrina strategica.
...continua