I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Santucci Fortunato

Dal corso del Prof. F. Santucci

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi dei segnali per l'esame del professor Santucci su: Segnali determinati. Classificazione dei segnali: generalità; segnali continui e discreti; energia e potenza; esempi. La Trasformata di Fourier per l'analisi dei segnali: trasformata-serie, rappresentazione nello spazio dei segnali e base di segnali; base di Fourier, approssimazione di un segnale periodico e Serie di Fourier, interpretazione geometrica e componenti armoniche, uguaglianza di Parseval, spettri di ampiezza e fase, condizioni di simmetria, proprietà degli spettri; trasformata continua, forme particolari, proprietà, segnali generalizzati e loro trasformata, trasformata-serie come caso particolare di quella continua, spettri periodici; Formula di Poisson; esempi; trasformata di Fourier per segnali a tempo discreto e relative proprietà; relazione tra le trasformate di Fourier; esempi; durata e larghezza di banda di un segnale; segnali in banda base e in banda traslata. Trasformazioni di segnali: risposta impulsiva e risposta in frequenza per sistemi lineari; calcolo delle convoluzioni; esempi; trasmissione di un segnale attraverso un sistema lineare: distorsione di ampiezza e fase; risposta di un sistema lineare con eccitazione periodica; distorsioni non lineari in sistemi continui, intermodulazione; filtri ideali, passa-basso, passa-alto, passa-banda e a reiezione di banda; cenno ai filtri reali; esempi. Correlazione e densità spettrale: correlazione per segnali di energia e di potenza; densità spettrale di energia e di potenza: Teoremi di Wiener; densità spettrale di energia e di potenza della risposta di un sistema lineare; correlazione uscita-ingresso; segnali ortogonali e incorrelati; esempi. Campionamento dei segnali: introduzione, campionamento uniforme, campionamento naturale e istantaneo; Teorema del Campionamento; campionamento nel dominio della frequenza; filtro anti-aliasing, interpolazione con distorsione (a tenuta); esempi.
...continua