I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Perlasca Paolo

Dal corso del Prof. P. Perlasca

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti contenente una tabella riassuntiva in merito ai metodi che servono per la ristrutturazione delle generalizzazioni nell'ambito della traduzione dello schema ER (Entità-Relazione) nel modello relazionale per l'esame di Basi di dati del professore Perlasca.
...continua
Appunti contenenti una tabella riassuntiva delle regole di traduzione del modello ER (Entità-Relazione) nel modello relazionale della basi di dati per l'esame di Basi di dati del professor Perlasca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: progettazione logica, traduzioe di entità con identificatori interni, esterni o misti, associazioni binarie, associazioni unarie, associazioni n-arie.
...continua
Appunti del corso di Gestione dell'informazione e Basi di dati del professor P. Perlasca, con definizioni e concetti sul modello relazionale, sull'algebra relazionale e sul linguaggio SQL. Gli argomenti trattati sono: Modello relazionale, algebra relazionale, basi di dati, SQL, trigger, relazioni, chiavi, tabelle, query.
...continua
Appunti dettagliati utili per l'esame di Informatica Generale del prof. Perlasca. Essi sono basati sulle slide del professore e su appunti presi a lezione e sono integrati con informazioni aggiuntive, esempi ed esercizi inerenti e box riassuntivi con le regole da seguire per svolgere gli esercizi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la codifica dell’informazione (testi, immagini, suoni e filmati), architettura di un elaboratore (componenti hardware, memora RAM, memoria di massa, memoria ROM, processore), il ciclo macchina, i sistemi operativi, algoritmi (IAL, NAL, algoritmo di ricerca lineare e algoritmo di ricerca dicotomica), logica delle proposizioni (tabelle di verità), introduzione ai linguaggi di programmazione.
...continua