I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Micheloni Mauro

Appunti per l'esame di Chimica generale e inorganica del professor Mauro Micheloni che descrive la Teoria VSEPR di Gillespie con descrizione accurata della struttura e della geometria delle molecole, regole ed esempi per scrivere le formule di struttura.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Micheloni sulla prima parte del legame chimico, ovvero il legame covalente, con accurata descrizione delle sue principali caratteristiche, del metodo del legame di valenza e dell'orbitale molecolare.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica su alcuni cenni sulle unità di misura per l'esame del professor Michelotti con definizione del significato di "accuratezza" e "precisione" e con descrizione delle scale di temperatura maggiormente usate in chimica e termodinamica.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Michele Micheloni sulle funzioni d'onda orbitaliche, le equazione d'onda di Schrodinger, i numeri quantici, le regole di riempimento degli orbitali e i principali proprietà periodiche.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica sullo studio del nucleo con spiegazione della radiattività, legge di decadimento, famiglie di elementi radiattivi, vari tipi di misurazione delle radiazioni, applicazione di radioisotopi a livello medico e breve cenno su fusione e fissione nucleare.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica sullo studio degli elettroni e del loro comportamento, con spiegazione dei seguenti argomenti trattati: l'effetto fotoelettrico, il principio di indeterminazione di Heisemberg, il quanto di energia e le formule varie.
...continua