I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mezzadri Francesco

Esercitazione in classe dell'esame di Metodi numerici per l'ingegneria, dove viene svolta una traccia di esame e qualche altro quesito generale dal prof. Mezzadri, facendo riferimento ai quesiti che possono capitare all'esame.
...continua
Domande ed esercizi svolti Metodi numerici per l'ingegneria su: equazioni alle derivate parziali, equazione di Burgers, equazione del trasporto, sistemi ellittici, parabolici e iperbolici, problema di Cauchy, problemi ai valori al bordo per equazioni ellittiche, problemi dipendenti dal tempo per equazioni paraboliche e ellittiche, approssimazioni con le differenze finite, metodi alle differenze finite per equazioni ellittiche, metodi alle differenze finite per equazioni paraboliche, metodi alle differenze finite per equazioni iperboliche, massimi e minimi di funzione, ottimizzazione vincolata, vincoli di uguaglianza e problemi di programmazione lineare, applicazione del metodo del simplesso, massimi e minimi in presenza di vincoli di disuguaglianza, moltiplicatori di Lagrange, vincoli di disuguaglianza e condizioni KKT, problema di programmazione quadratica, risoluzione di problemi di complementarietà lineare, problema di ottimizzazione topologica, metodi numerici per problemi di ottimizzazione.
...continua
Prove d'esame svolte di Metodi numerici per l'ingegneria relative all'anno accademico 2024/2025; il corso è tenuto dal prof Galligani e dal prof Mezzadri. Equazioni alle derivate parziali, equazione di burgers, equazione del trasporto, sistemi ellittici, parabolici e iperbolici, problema di cauchy, problemi ai valori al bordo per equazioni ellittiche, problemi dipendenti dal tempo per equazioni paraboliche e ellittiche,approssimazioni con le differenze finite, metodi alle differenze finite per equazioni ellittiche, metodi alle differenze finite per equazioni paraboliche, metodi alle differenze finite per equazioni iperboliche, massimi e minimi di funzione, ottimizzazione vincolata, vincoli di uguaglianza e problemi di programmazione lineare, applicazione del metodo del simplesso, massimi e minimi in presenza di vincoli di disuguaglianza, moltiplicatori di Lagrange, vincoli di disuguaglianza e condizioni KKT, problema di programmazione quadratica, risoluzione di problemi di complementarietà lineare, problema di ottimizzazione topologica, metodi numerici per problemi di ottimizzazione.
...continua