I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bascherini Gianluca

Appunti di Economia politica. L’azione amministrativa è attuata, tradizionalmente, attraverso il provvedimento amministrativo. Oltre al potere pubblico, l’azione amministrativa può esplicarsi anche nelle forme proprie del diritto privato, e, in particolare, ricorrendo al contratto. Se il provvedimento amministrativo agisce unilateralmente, in una posizione di supremazia rispetto al privato; laddove, invece, si utilizzi il contratto, la PA si spoglia di ogni prerogativa pubblicistica e si pone su un piano di parità con il privato cittadino sempre con un fine atto al perseguimento di quei fini pubblici affidati alla PA. La norma di riferimento è il Codice dei contratti pubblici ovvero il D.lgs. 36/2023.
...continua
Questi appunti sono una rielaborazione basata sui saggi che il Prof. Gianluca Bascherini ci ha fornito a lezione. Sono presenti: due saggi di Massimo Luciani rispettivamente " Radici e conseguenze della scelta costituzionale di fondare la Repubblica democratica sul lavoro" ed "Economia nel diritto costituzionale", "Priorità costituzionali e controllo sulla destinazione delle risorse" di Lorenza Carlassare, "Le radici romanistiche della dottrina italiana della concorrenza" di Alessandro Giuliani, " Riflessioni sulla costituzione economica in Italia: il lavoro come fondamento, come diritto e come dovere" di Roberto Nania, "Diritti sociali" di Manlio Mazziotti, "La nuova Costituzione economica" di Sabino Cassese, "Diritti costituzionali condizionati" di Cesare Pinelli, "La revisione costituzionale della disciplina di bilancio e il sistema delle fonti" di Nicola Lupo e la sentenza N° 70/2015
...continua