I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mariotti Marta

Appunti di botanica, esame da 9 crediti, argomenti: Cenni di storia della botanica e della micologia dall'antichità (Ippocrate, Aristotele, Teofrasto, Dioscoride) all'avvento della stampa ed ai primi erbari; i grandi botanici italiani del passato. Linneo e la nomenclatura binomia. I criteri di classificazione delle piante. Le desinenze dei principali taxa. Gli organismi fotoautotrofi. Il rapporto con l'acqua, con la luce e l'anidride carbonica. Il concetto di tallo e di cormo. Citologia La parete: formazione, struttura, composizione chimica. Lamella mediana, parete primaria e parete secondaria. I plasmodesmi. Le punteggiature. Modificazioni della parete: cutinizzazione, lignificazione, suberificazione, incrostazione con sali minerali. I fitoliti. La parete delle spore e del polline. Il vacuolo. Formazione e funzioni. Il tonoplasto. La regolazione della pressione osmotica. I contenuti vacuolari (cristalli, pigmenti, metaboliti secondari ecc.). I plastidi: caratteristiche ultrastrutturali di proplastidi, ezioplasti, cloroplasti, leucoplasti e cromoplasti. Funzione e distribuzione dei vari tipi dei plastidi. La fotosintesi clorofilliana. L'amido. Istologia I tessuti vegetali e la loro classificazione. La funzione dei diversi tessuti e la loro localizzazione. Tessuti embrionali e tessuti adulti. I tessuti tegumentari: epidermide, rizoderma, esoderma, esoderma, sughero. I tessuti fondamentali: parenchima clorofilliano, parenchima di riserva, parenchima acquifero, parenchima aerifero, parenchima di conduzione. I tessuti meccanici: collenchima e sclerenchima. Caratteristiche citologiche di collociti, astrosclereidi, brachisclereidi, fibre xilari e extraxilari. La funzione dei tessuti meccanici e la loro distribuzione. I tessuti conduttori. Lo xilema: gli elementi dello xilema. Vasi aperti e vasi chiusi. Il floema nelle pteridofite e nelle gimnosperme. Il floema delle Angiosperme. Anatomia Accrescimento per divisione e accrescimento per distensione. Struttura primaria e struttura secondaria della pianta. La radice: l'organizzazione dell'apice radicale, la caliptra, il meristema sub-apicale, la zona di differenziazione, la radice in struttura primaria, la stele, le radici laterali, la radice in struttura secondaria. Radici allorriziche ed omorriziche. Il fusto. La gemma. Il meristema apicale. La zona di differenziazione. Il fusto in struttura primaria ed in struttura secondaria. Il ruolo del cambio cribro-vascolare e del cambio subero-fellodermico: origine, funzione e caratteristiche citologiche. La foglia: caratteristiche morfologiche. Anatomia della foglia aciculare. La foglia dorsoventrale. La foglia di Nerium oleander. La foglia isofacciale e la foglia unifacciale. Moltiplicazione e riproduzione sessuale. Cicli vitali e cicli ontogenetici. I gameti e la gamia. Le Alghe. Caratteristiche generali e criteri di suddivisione tassonomica. Le Alghe Rosse - Organizzazione del tallo. Caratteristiche citologiche con particolare riferimento a: composizione della parete, plastidi, pigmenti fotosintetici, sostanze di riserva. Caratteristiche ecologiche e sfruttamento economico. Moltiplicazione e cicli ontogenetici. Il ciclo trometagenetico delle alghe rosse. Esempi: Porphyra, Batrachospermum, Antithamnion. Le Alghe Brune - Organizzazione del tallo. Caratteristiche citologiche con particolare riferimento a: composizione della parete, plastidi, pigmenti fotosintetici, sostanze di riserva, flagelli. Le aerocisti. Caratteristiche ecologiche e sfruttamento economico. Moltiplicazione e cicli ontogenetici. Sargassum, Ectocarpus, Dictyota, Laminaria, Cutleria, Fucus. Le Diatomee - Caratteristiche citologiche, il frustolo, i plastidi, i pigmenti fotosintetici, le sostanze di riserva. Pennales e Centrales. Caratteristiche ecologiche e sfruttamento economico. Moltiplicazione e cicli ontogenetici. I Dinoflagellati - Caratteristiche citologiche. La parete, i plastidi, i pigmenti fotosintetici, le sostanze di riserva. Caratteristiche ecologiche e sfruttamento economico. Moltiplicazione vegetativa. Le Euglene - Caratteristiche citologiche. La lorica, i plastidi, i pigmenti fotosintetici, le sostanze di riserva. Caratteristiche ecologiche e sfruttamento economico. Moltiplicazione vegetativa. Le Alghe verdi - Sistematica del gruppo e caratteristiche generali. I livelli di organizzazione. La parete, i plastidi, i pigmenti fotosintetici, le sostanze di riserva. La mitosi. I caratteri distintivi di Chlorophyceae, Ulvophyceae, Charophyta: organizzazione del tallo, caratteristiche ecologiche e sfruttamento economico. Moltiplicazione vegetativa e cicli ontogenetici (Chlamydomonas, Volvox, Oedogonium, Acetabularia, Ulothrix, Codium, Ulva, Spirogyra, Chara). Coleochaete particolarità del tallo. La conquista delle terre emerse. Vantaggi e svantaggi; spinte evolutive. Le cormofite. Bryophyta - La classificazione. La riproduzione vegetativa, Il ciclo ontogenetico. Caratteri morfologici, istologici ed anatomici del gametofito e dello sporofito di Anthoceropsida, Marchantiopsida (Epatiche tallose ed Epatiche fogliose) e Bryopsida (Bryales, Sphagnales, Andreaeales). Ecologia delle Bryophyta. Le tracheofite. Origine evolutiva. Vantaggi delle tracheofite nella conquista delle terre emerse. La riproduzione per spore. Isosporia ed eterosporia. Cicli ontogenetici. Rapporti tra le generazioni antitetiche. Macrofilla e microfilla. Lycophyta (Lycopodiophyta) - Morfologia dello sporofito. Le microfille. Le strutture riproduttive. Isosporia ed eterosporia. Rapporto tra generazione sporofitica e gametofitica nei diversi ordini. Il ciclo ontogenetico. Lycopodium, Selaginella e Isöetes. Caratteristiche ecologiche. Monilophyta: Psilotopsida - Caratteristiche morfologiche delle due generazioni. L'anatomia del fusto. Le strutture riproduttive. Psilotum e Tmesipteris. Equisetopsida - Caratteristiche morfologiche ed anatomiche delle due generazioni. Il fusto. Le foglie. Le strutture riproduttive. Il ciclo ontogenetico. Caratteristiche ecologiche. Le Felci - Caratteristiche morfologiche ed anatomiche dello sporofito e del gametofito. La fronda. Felci eusporangiate, protoleptosporangiate e leptosporangiate. Sporangi, sinangi e sori. Organizzazione e posizione delle strutture riproduttive. Isosporia ed eterosporia nelle felci. Il ciclo ontogenetico. Felci acquatiche. Caratteri generali e caratteristiche ecologiche di Marattiopsida e Polypodiopsida: Ophioglossales, Osmundales, Polypodiales, Salviniales. Le spermatofite. L'ovulo ed il seme. Origine evolutiva dell'ovulo e dei suoi tegumenti. I vari tipi di ovulo in base alla posizione di micropilo e calaza. Lo sviluppo dell'ovulo. Vantaggi evolutivi delle spermatofite. Classificazione delle spermatofite. Prefanerogame e fanerogame, gimnosperme ed angiosperme. Cicadophyta - Morfologia della pianta e caratteristiche anatomiche. Il legno manoxilico. La riproduzione e gli organi riproduttivi. Impollinazione e fecondazione. Caratteristiche ecologiche. Ginkgophyta - Morfologia della pianta e caratteristiche anatomiche. Macroblasti e brachiblasti. Il legno picnoxilico. La riproduzione sessuale ed il ciclo ontogenetico. Coniferophyta - Caratteristiche principali. L'habitus. La ramificazione monopodiale e simpodiale. Anatomia di radice, fusto e foglie. Caratteristiche ecologiche. Le strutture fertili. L'impollinazione. Il ciclo ontogenetico. Le conifere in Italia (Abies, Picea, Pinus, Cupressus, Juniperus, ecc.). 4 Gnetophyta - Caratteristiche gimnospermiche e caratteristiche che richiamano l'angiospermia. Caratteristiche morfologiche, anatomiche ed ecologiche del Gnetum, Ephedra e Welwitschia. Le Angiosperme - Caratteristiche generali. Habitus ed ecologia. Dicotiledoni e monocotiledoni. Il fiore. Le infiorescenze. I vari tipi di frutto. La biologia riproduttiva. I caratteri distintivi delle principali famiglie. I funghi: caratteristiche del metabolismo fungino e classificazione. I funghi plasmodiali o mucillaginosi (Myxomycota) ed il loro ambiente. La nutrizione, il movimento, la riproduzione (corpi fruttiferi, spore ed elateri). I funghi unicellulari (es.: Protostelium); gli pseudoplasmodi (es.: Dictyostelium), i funghi plasmodiali ed il loro ciclo ontogenetico (generico). Fungi. Funghi cellulari e funghi miceliari. Ife e micelio. Accrescimento del micelio. Organizzazione delle ife. La parete ed il suo sviluppo. L'assunzione delle molecole organiche dal substrato. Funghi biotrofi e necrotrofi; simbionti, saprotrofi, parassiti obbligati e facoltativi. I funghi predatori. La respirazione e la fermentazione. Gli Zigomiceti s.l. - La moltiplicazione per spore e la loro dispersione nell'ambiente. La gametangiogamia. Cenozigote e zigospore. Il ciclo ontogenetico di Rhizopus. La muffa bianca e la muffa nera del pane. Gli Ascomiceti - Ascomiceti unicellulari. Caratteristiche generali e ciclo ontogenetico. Il "micelio gemmante". I lieviti e la lievitazione (Saccharomyces cerevisiae). Ascomiceti miceliali. Organizzazione delle ife. Setto e poro semplice. Il corpo di Woronin. Il ciclo ontogenetico e la moltiplicazione per spore. La gametangiogamia. Ife ascogene e processo a uncino. Gli aschi e le ascospore. I corpi fruttiferi degli ascomiceti: cleistotecio (Plectomiceti), peritecio (Pirenomiceti), apotecio (Discomiceti). Corpi fruttiferi ipogei. Caratteristiche generali di alcuni generi di Ascomiceti; Aspergillus e Penicillium; Claviceps ipogei. Caratteristiche generali di alcuni generi di Ascomiceti; Aspergillus e Penicillium; Claviceps purpurea. I Basidiomiceti - Caratteristiche generali. Organizzazione dl micelio. Il doliporo ed i parentosomi. Il ciclo ontogenetico. Micelio primario e secondario. La somatogamia. I basidi e le basidiospore. I tipi di basidio. La dispersione delle basidiospore. I vari tipi di basidiocarpo (corpi fruttiferi stipitati, a mensola, corpi fruttiferi dei gastromiceti). Basidiomiceti con basidiocarpi (Basidiomycetes) e senza basidiocarpo (Urediniomycetes e Ustilagomicetes). Le rizomorfe. Le micorrize: endo ed ectomicorrize. I licheni: simbiosi tra alghe (fotobionte) e funghi (micobionte); licheni crostosi, fogliosi e frondosi; licheni omomeri ed eteromeri; la moltiplicazione nei licheni. I funghi dotati di flagello. Chytridiomycetes e Hyphochytriomycetes: organizzazione del tallo e rapporto con il substrato. La sporulazione. Gli oomiceti. Collocazione sistematica del gruppo. Le principali caratteristiche citologiche. Saprolegniales e Peronosporales (Plasmopara viticola e Phythophthora infestans).
...continua

Dal corso del Prof. M. Mariotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Le Alghe Rosse - Organizzazione del tallo. Caratteristiche citologiche con particolare riferimento a: composizione della parete, plastidi, pigmenti fotosintetici, sostanze di riserva. Caratteristiche ecologiche e sfruttamento economico. Moltiplicazione e cicli ontogenetici. Il ciclo trimetagenetico delle alghe rosse. Esempi: Porphyra, Batrachospermum, Antithamnion
...continua

Dal corso del Prof. M. Mariotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Botanica per l'esame della professoressa Mariotti, con figure di riferimento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: alghe, euglenofite, dinofite, rodofite, diatomee, feofite, clorofite, carofite, atracheofite, epatiche, muschi, tracheofite sporificanti, pterofite, filicofite, eusporangiate, filicali.
...continua

Dal corso del Prof. M. Mariotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Seconda parte degli appunti di botanica per l'esame con la professoressa Mariotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: botanica, conifere, angiosperme, bulbo, succulenza, fiore, petali, stami, carpelli, sepali, infiorescenze, frutti, microsporogenesi, microgametogenesi, macrosporogenesi, macrogametogenesi, impollinazione anemofila, zoidiofila, fecondazione doppia, funghi.
...continua