I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marano Venerando

Riassunto per l'esame di Diritto ecclesiastico, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marano Venerando: Manuale di diritto ecclesiastico, Finocchiaro. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione sul seguente programma: – Parte prima. Nozioni, modelli, linee d'evoluzione. Oggetto e contenuti della disciplina; da un’ottica interordinamentale alla tutela della libertà religiosa. I principali modelli di relazione fra Stato e confessioni religiose; sul concetto di confessione religiosa. Problemi e prospettive. – Parte seconda e Unione Europea e fenomeno religioso. I principi e gli strumenti. La centralità del “tema religione” nell’Unione Europea La tutela della libertà religiosa Status e contributo delle confessioni religiose Sviluppo ed incidenza del diritto secondario – Parte terza. L’esperienza italiana. I principi e gli Istituti. La Costituzione italiana e il fenomeno religioso La libertà religiosa: aspetti individuali, collettivi ed istituzionali Il principio di laicità Lo Stato e le confessioni religiose. Concordato e accordi con la Chiesa cattolica; Intese con le confessioni religiose Le basi della disciplina degli enti ecclesiastici, del matrimonio, dell’insegnamento della religione nella scuola pubblica La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano Gli enti delle confessioni religiose. I mezzi per le attività di religione o di culto. Il sostentamento del clero. I beni culturali di interesse religioso L’Assistenza religiosa. L’istruzione religiosa e la Scuola. Il matrimonio.
...continua