I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Leoni Alberto

Appunti di chimica farmaceutica e tossicologica II sulle strutture chimiche e sintesi chimica farmaceutica e tossicologica II - modulo 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leoni, dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Per l'esame orale è necessario lo studio dei soli appunti contenti le varie domande poste dal prof durante gli esami. Argomenti trattati: - Diuretici: diuretici osmotici, diuretici solfonamidici, inibitori dell'anidrasi carbonica, diuretici tiazidici: SAR, sintesi generale tiazidi. Derivati dell'acido sulfamoilbenzoico: esempi, SAR, sintesi furosemide. Diuretici xantinici: strutture. Derivati carbonilici alfa-beta insaturi: SAR, sintesi acido etacrinico. Diuretici antialdosteronici: SAR, sintesi spironolattone. Diuretici vari: amiloride, triamterene: SAR. - Farmaci attivi sul sistema cardiovascolare: Potenziale d'azione cardiaco, canali ionici. - Glucosidi cardiaci: Struttura, SAR, ipotesi recettoriale, meccanismo d'azione. - Farmaci antiaritmici: classificazione, meccanismi d'azione. Principali esponenti di ogni classe. Calcio modulatori, esempi, SAR, sintesi Nifedipina, Verapamil. - Farmaci antianginosi - Farmaci Antiipertensivi: vasodilatatori diretti, esempi, caratteristiche generali. Inibitori del sistema renina angiotensina: generalità, inibitori dell'enzima di conversione, esempi, SAR, sintesi captopril ed enalapril. Antagonisti di angiotensina II: scoperta, sviluppo del losartan e della classe dei sartani, struttura, SAR.
...continua