I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Landriscina Matteo

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l’esame del professor Landricina sul carcinoma broncogeno è correlato a fattori genetici predisponenti che modificano il rischio di comparsa nella popolazione. Le proteine coinvolte sono la p53, Bcl2, p15 e p16, ciclina D1, Myc, RB1 etc…
...continua
Appunti di Oncologia medica per l’esame del professor Landriscina sulle neoplasie che spesso sono diagnosticate durante la fase clinica asintomatica attraverso indagini richieste per altri motivi. Ad es. quelle polmonari sintomatiche si presentano con tosse secca e stizzosa, tosse produttiva e sibili bronchiali…
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sugli anticorpi anti-Her1. Terapia monoclonale anticorpale. Indicata contro vari tipi di tumori solidi o meno. Cetuximab: meccanismo di azione. Effetti sinergici con il cisplatino. Possibili modi di azione nella terapia del cancro.
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sull'angiogenesi che è il processo che consente la formazione di nuovi vasi che favoriscono la sopravvivenza e proliferazione delle cellule tumorali. Esistono farmaci capaci di bloccare questo processo.
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Biologia molecolare Poliposi adenomatosa del colon “cancerizzazione multifasica o multistep” mutazione del gene APC localizzato sul cromosoma 5 (delezione 5q, attivazione C-myc): provoca iperproliferazione dell’epitelio di rivestimento della mucosa. demetilazione del DNA: formazione dell’adenoma precoce o adenoma di classe I. mutazione del gene Ki-ras: formazione dell’adenoma intermedio o di classe II. DCC sito sul cromosoma 18 (delez. 18q): formazione dell’adenoma avanzato o di classe III. alterazione della proteina p53 (delezione 17p): carcinoma in situ. delezione mm23, modulazione MHC, accumulo di lesioni genetiche multiple: carcinoma invasivo e metastatico.
...continua