I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Guglielmi Alessandra

Dal corso del Prof. A. Guglielmi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Questo file raccoglie appunti completi di Statistica, coprendo concetti fondamentali come probabilità, variabili casuali, distribuzioni, stime, test di ipotesi e regressione. Ideale per studiare e prepararsi agli esami.
...continua

Dal corso del Prof. A. Guglielmi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti che contengono i seguenti argomenti trattati durante il corso della professoressa Guglielmi: - Statistica descrittiva: Tipi di dati. Tabelle di distribuzione di frequenza. Indici di posizione: media, moda, mediana. Media di una distribuzione e media campionaria. Percentili e scarto interquartile. Varianza di una distribuzione e varianza campionaria. La disuguaglianza di Chebychev. Distribuzioni di frequenza per classi. Rappresentazioni grafiche di distribuzioni di frequenza per variabili qualitative e quantitative. Istogrammi. Box-Plot. - Elementi di calcolo delle probabilità: Esperimenti aleatori, variabili aleatorie e probabilità. Variabili aleatorie continue: densità, funzione di ripartizione, media e varianza. La distribuzione Normale. Vettori di variabili aleatorie. Distribuzione congiunte. Indipendenza stocastica. Variabili aleatorie discrete: densità, funzione di ripartizione, media e varianza. Distribuzioni di Bernoulli, Binomiale e di Poisson. Processo di Poisson e distribuzione esponenziale. Il Teorema Centrale del Limite. Approssimazione Normale per la distribuzione Binomiale e di Poisson. Normal probability plots. - Il problema della stima. Campioni casuali e statistiche. La stima puntuale di un parametro. Stima e stimatori: distorsione, errore quadratico medio, efficienza relativa. - La verifica delle ipotesi. Criteri di decisione per la scelta tra due ipotesi: errore di primo tipo ed errore di secondo tipo. Test: regione di rifiuto, livello e funzione potenza. Potenza e dimensione campionaria. Valori p. Campionamento da una distribuzione Normale: test z e intervalli di confidenza per la media (varianza nota); test t e IC per la media (varianza incognita); test chi-quadrato e IC sulla varianza. Test e IC su una proporzione. Test chi-quadrato di buon adattamento. Test di Shapiro-Wilks. Test z e IC per il confronto tra due medie. Test t per il confronto tra due medie di due distribuzioni normali: ANOVA per due gruppi. Test t per il confronto tra due medie per dati accoppiati. Test e IC per il confronto di due proporzioni. Test F di confronto tra due varianze. - Regressione lineare. Dipendenza e correlazione. Regressione semplice e multipla. Stima ai minimi quadrati dei coefficienti di una regressione e della varianza del modello. Diagnostica: analisi dei residui, R-quadro. Test e IC per i coefficienti di una regressione. Previsione di una nuova osservazione. Scelta del modello nell'analisi di regressione multipla.
...continua
Esercitazione di Statistica per l'esame della professoressa Guglielmi. Lo scopo dell'analisi statistica effettuata è la determinazione dei livelli di betacarotene, nel sangue in relazione a diversi fattori, quali abitudini alimentari, caratteristiche e abitudini personali. Per fare questo si è sfruttato un dataframe che raccoglie dati provenienti da 315 pazienti in cura presso il Dartmouth Hitchcock Medical Center. Operativamente si è utilizzato il software "R" per effettuare le analisi statistiche quali l'analisi della variabili categoriali, l'analisi della varianza a più fattori, l'analisi di multicollinearità di variabili numeriche, la regressione lineare multipla e l'analisi dei residui. E' riportata la versione completa dello script utilizzato.
...continua