I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gasparri Carlo

Appunti di Archeologia e storia dell'arte greca e romana. Trattasi di un corso monografico sulle principali opere architettoniche che illustrano l'età dell'imperatore Adriano, straordinaria figura di statista e filosofo, che nei suoi lunghi viaggi visitò buona parte delle province dell'Impero, traendone grande suggestione e insegnamento che la sua stessa opera di architetto e committente puntualmente riverbera, pur nella sostanziale innovazione dei canoni ellenici che costituisce la cifra dell'arte di Roma antica.
...continua
Tesi dal titolo La villa romana di Piazza Armerina 2010 per la cattedra di Archeologia e storia dell'arte greca e romana del professor Gasparri. L'opera muove da una importante introduzione volta a delineare il quadro storico-politico-economico che fa da sfondo e presupposto culturale al nascere e diffondersi del fenomeno tardo-antico del vivere in villa. Si procede poi a trattare il monumento nel suo aspetto architettonico, con la descrizione degli ambienti più importanti del complesso, e nel suo aspetto decorativo-musivo, che in sostanza ne fa la importanza e la celebrità, sia presso il ristretto ambito degli studiosi, sia presso il grande pubblico che tutti i giorni giunge numeroso a questo importante sito col desiderio di visionare di persona il ciclo di mosaici posto a decorazione di questa residenza romana del tardo Impero. Infine, si passa alla disamina di un altro importante aspetto dibattuto dalla storiografia artistica sulla villa, l'argomento relativo agli studi sulla identificazione del proprietario-committente, che una parte degli studiosi, con Carandini in prima linea, propende a individuare in un ricco governatore locale di estrazione aristocratico-senatoria, di contro alla iniziale proposta di riconoscere questo personaggio nella persona dello stesso imperatore o comunque in qualcuno vicino alla sua cerchia parentale.
...continua