I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gambelunghe Cristiana

Dal corso del Prof. C. Gambelunghe

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Medicina legale. La medicina legale studia l’uomo nell’equilibrio psicofisico e analizza la rilevanza giuridica di fenomeni che possono alterarlo. La medicina legale giuridica apporta contributo in ambito legislativo in temi biologici. La medicina legale forense risponde a quesiti che le norme giuridiche pongono quando la modificazione biologica (danno) assume valenza giuridica in ambito di diritto civile o penale (previdenziale, assicurativa, responsabilità civile o penale per colpa o dolo). Trasversale perché interessa vari i vari ambiti della medicina clinica: maggiore interesse in deontologia e bioetica, forense e identificativi, tanatologia, previdenziale e assicurativa, tossicologia, psichiatria danno alla persona, rischio clinico. Fa parte della medicina pubblica e contribuisce al rispetto delle regole Sistema di sicurezza sociale (proteggere i soggetti più vulnerabili): assistenza socio sanitaria, previdenza sociale (pensione, disoccupazione e invalidità), interventi di beneficienza. Non solo sanitaria ma quindi anche sociale. Norme di rilievo medico legale: - Art 2: inviolabilità dei diritti dell’uomo; ogni cittadino ha il dovere di agire con solidarietà verso gli altri - Art 32: repubblica tutela la salute come diritto fondamentale e garantisce cure gratuite; Nessuno può essere obbligato al trattamento sanitario se non per legge e non oltre i limiti del rispetto della persona. - Art 37: condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della funzione familiare ed assicurare alla madre ed al bambino una speciale adeguata protezione. - Art 38: cittadino inabile al lavoro ha diritto a mantenimento ed assistenza sociale; lavoratore ha diritto a mezzi adeguati in casi di infort malattia invalidità vecchiaia o disoccupazione involontaria. - Aso e tso L.180/78 - Tutela maternità e interruzione volontaria gravidanza 194/78 - Attribuzione sesso - Tutela lavoratrici madri - Procreazione medicalmente assistita 6/2004 - Consenso informato e disposizioni anticipate trattamento 219/2017 - Sicurezza cure persona assistita e responsabilità professionale
...continua

Dal corso del Prof. C. Gambelunghe

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Medicina legale 15/11 Verifica venerdì 13 dicembre dopo fine lezioni. Studia l’uomo nell’equilibrio psicofisico e analizza la rilevanza giuridica di fenomeni che possono alterarlo. Medicina legale giuridica apporta contributo in ambito legislativo in temi biologici. Medicina legale forense risponde a quesiti che le norme giuridiche pongono quando la modificazione biologica (danno) assume valenza giuridica in ambito di diritto civile o penale (previdenziale, assicurativa, responsabilità civile o penale per colpa o dolo). Trasversale perché interessa vari i vari ambiti della medicina clinica: maggiore interesse in deontologia e bioetica, forense e identificativi, tanatologia, previdenziale e assicurativa, tossicologia, psichiatria danno alla persona, rischio clinico. Fa parte della medicina pubblica e contribuisce al rispetto delle regole Sistema di sicurezza sociale (proteggere i soggetti più vulnerabili): assistenza socio sanitaria, previdenza sociale (pensione, disoccupazione e invalidità), interventi di beneficienza. Non solo sanitaria ma quindi anche sociale. Norme di rilievo medico legale: - Art 2: inviolabilità dei diritti dell’uomo; ogni cittadino ha il dovere di agire con solidarietà verso gli altri - Art 32: repubblica tutela la salute come diritto fondamentale e garantisce cure gratuite; Nessuno può essere obbligato al trattamento sanitario se non per legge e non oltre i limiti del rispetto della persona. - Art 37: condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della funzione familiare ed assicurare alla madre ed al bambino una speciale adeguata protezione. - Art 38: cittadino inabile al lavoro ha diritto a mantenimento ed assistenza sociale; lavoratore ha diritto a mezzi adeguati in casi di infort malattia invalidità vecchiaia o disoccupazione involontaria. - Aso e tso L.180/78 - Tutela maternità e interruzione volontaria gravidanza 194/78 - Attribuzione sesso - Tutela lavoratrici madri - Procreazione medicalmente assistita 6/2004 - Consenso informato e disposizioni anticipate trattamento 219/2017 - Sicurezza cure persona assistita e responsabilità professionale Salute OMS 1978: benessere generale fisico, psichico e mentale e non solo assenza malattia. Diritto alla salute attraverso: prevenzione, assistenza sanitaria, istruzione educazione, riabilitazione, sicurezza sul lavoro, tutela ambiente. SSN: complesso di funzioni strutture servizi ed attività per la promozione, mantenimento e recupero. Garantisce prestazioni a tutti i cittadini senza discriminazione, assicura gratuità prevalente, salvaguarda personalizzazione assistenza sanitaria, tutela salute pubblica.
...continua