I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ferrero Renato

Dal corso del Prof. R. Ferrero

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi di Informatica comprendenti sia la parte teorica riassunta che esempi pratici riguardanti il programma Python utilizzato a lezione e richiesto all'esame. All'interno degli appunti è presente una parte sull'architettura del computer e una parte su tutte le conversioni numerali.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. R. Ferrero

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Principali dimostrazioni di Fisica 1. Per la meccanica, il documento scompone: - I teoremi chiave: teorema dell'energia cinetica (o delle forze vive), teorema di conservazione dell'energia meccanica, teoremi di Koenig (per energia cinetica e momento angolare). - Le equazioni cardinali della dinamica dei sistemi (teorema della quantità di moto e del momento angolare). - Le leggi del moto (es. moto armonico, corpo rigido). Per la Termodinamica, include le derivazioni relative ai principi: - Dimostrazione della formula del lavoro nelle trasformazioni (isoterma, adiabatica). - Disuguaglianza di Clausius e definizione di entropia. - Dimostrazione del rendimento del ciclo di Carnot. Ogni dimostrazione è presentata passo passo, evidenziando le ipotesi iniziali e i passaggi logici cruciali.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. R. Ferrero

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Questo eserciziario di Fisica 1 è lo strumento pratico indispensabile per superare l'esame al Politecnico di Torino. La raccolta copre sistematicamente tutti gli argomenti del corso, fornendo problemi dettagliati, molti dei quali tratti da temi d'esame passati. La sezione di Meccanica include: - Cinematica: moto del punto materiale, moti relativi e balistica. - Dinamica del punto: problemi con forze (piani inclinati, pendoli) e applicazione dei teoremi dell'energia e della quantità di moto. - Dinamica dei sistemi e corpo rigido: esercizi su urti, centro di massa, momento d'inerzia, rotolamento e conservazione del momento angolare. La sezione di Termodinamica si concentra su: - Applicazione del primo e secondo principio. - Problemi sui gas perfetti. - Calcolo di lavoro, calore e rendimento in cicli termodinamici (Carnot, Otto, Diesel). Ogni esercizio è accompagnato da uno svolgimento completo e commentato, guidando lo studente nella scelta del sistema di riferimento e nell'applicazione corretta delle leggi fisiche.
...continua