I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Di Federico Vittorio

Dal corso del Prof. V. Di Federico

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione corso d'acqua naturale, modello a fondo fisso, modello a fondo mobile, similitudine di Froude, modelli fluviali, trasporto solido, moto incipiente, portata in massa, al fondo e in sospensione. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Confined Aquifer: The Oude Korendijk case study (Thiem’s method, under steady-state flow; Theis’s method, under unsteady-state flow conditions) Leaky aquifer: The Dalem case study (Steady-state flow conditions; Unsteady-state flow conditions). Scarica il file in formato PDF!
...continua
1. Continuous leakage into a two-dimensional flow field. 2. Slug injection into a two-dimensional flow field and land remediation. 2.1 TCA concentration monitoring 2.2 Capture zone Scarica il file con le esercitazioni presenti nel documento in formato PDF!
...continua

Esame Idraulica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Di Federico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
3 / 5
Esercizi in preparazione dell'esame svolti passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di IDRAULICA T nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto. I principali argomenti sono: 1. Misuratori di pressione 2. Spinte idrostatiche e di Archimede 3. Spinte idrodinamiche 4. Teorema di Bernoulli 5. Applicazioni generali 6. Moto in pressione 7. Moto a pelo libero Nel presente eserciziario (Part 1) sono racchiusi i punti 1 e 2. Si consiglia di scaricare anche le restanti Parti correlate.
...continua

Esame Idraulica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Di Federico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
4 / 5
Esercizi in preparazione dell'esame svolti passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di IdraulicaT nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto. I principali argomenti sono: 1. Misuratori di pressione 2. Spinte idrostatiche e di Archimede 3. Spinte Idrodinamiche 4. Teorema di Bernoulli 5. Applicazioni generali 6. Moto in pressione 7. Moto a pelo libero Nel presente eserciziario (Part 2) sono racchiusi i punti 3, 4 e 5. Si consiglia di scaricare anche le restanti Parti correlate.
...continua

Esame Idraulica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Di Federico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
3 / 5
Esercizi in preparazione dell'esame svolti passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di Idraulica T nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto. I principali argomenti sono: 1. Misuratori di pressione 2. Spinte idrostatiche e di Archimede 3. Spinte idrodinamiche 4. Teorema di Bernoulli 5. Applicazioni generali 6. Moto in pressione 7. Moto a pelo libero Nel presente eserciziario (Part 3) sono racchiusi i punti 6. Si consiglia di scaricare anche le restanti Parti correlate.
...continua

Esame Idraulica T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Di Federico

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
Esercizi in preparazione dell'esame svolti passo dopo passo al fine di aiutare tutti gli studenti del corso di Idraulica T nel capire e dunque risolvere tutte le tipologie di esercizi che si possono riscontrare durante la sessione d'esame scritto. I principali argomenti sono: 1. Misuratori di pressione 2. Spinte idrostatiche e di Archimede 3. Spinte idrodinamiche 4. Teorema di Bernoulli 5. Applicazioni generali 6. Moto in pressione 7. Moto a pelo libero Nel presente eserciziario (Part 4) sono racchiusi i punti 7. Si consiglia di scaricare anche le restanti Parti correlate.
...continua