I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Della Vedova Paolo

Esercitazione di diritto processuale civile su: Art. 295 c.p.c. esercitazione. Il giudice dispone che il processo sia sospeso in ogni caso in cui egli stesso o altro giudice deve risolvere una controversia, dalla cui definizione dipende la decisione della causa.
...continua
Appunti di Diritto dell' arbitrato e della mediazione. Fino al 1960 era in vigore l’ art. 98 del c.p.c., rubricato “Cauzione per le spese”. Questa norma prevedeva che “Il giudice istruttore, il pretore o il conciliatore, su istanza del convenuto, può disporre con ordinanza che l’attore non ammesso al gratuito patrocinio presti cauzione per il rimborso delle spese, quando vi è fondato timore che l’eventuale condanna possa restare ineseguita. Se la cauzione non è prestata nel termine stabilito, il processo si estingue”. L’ istituto della Cautio pro expensis fa riflettere su più punti: 1. Vi è un forte contrasto con l’ art. 24 della Costituzione, in quanto questo afferma il principio sulla scorta del quale tutti possano agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. 2.....
...continua