I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. De Santo Luca

Appunti per l'esame di Cardiochirurgia sulla cardiopatia ischemica. Le coronaropatie possono essere congenite (fistole, trasposizione grandi vasi…) oppure acquisite (arterosclerosi, coronaropatia diabetica, embolie, spasmo…). L’arteriosclerosi è la causa principale di coronaropatia.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Santo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Cardiochirurgia. La Cardiopatia ischemica si deve ad uno squilibrio tra richieste e apporto di ossigeno al muscolo cardiaco con deficit elettrico e contrattile del miocardio. Spettro di malattie a diversa eziologia, in cui il fattore fisiopatologico unificante è rappresentato da uno squilibrio tra la richiesta metabolica e l’apporto di ossigeno al miocardio. Questo squilibrio causa un alterazione dell’attività elettrica e della capacità contrattile delle zone colpite.
...continua

Dal corso del Prof. L. De Santo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica sugli anticoagulanti. L’emostasi si deve all’adesione e attivazione delle piastrine con formazione della fibrina. I coagulanti possono essere locali o sistemici. La vitamina K è importante come anticoagulante. Il warfarin antagonizza l’effetto della vit. K.
...continua