I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'Elia Francesca

Dal corso del Prof. F. D'Elia

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti esame Programma 1. Elementi di base di biomeccanica • L’unità di misura • Grandezze Scalari e Vettoriali • La Misura diretta e indiretta • Sistema di riferimento – Caratteristiche spaziali del moto • Sistema di Riferimento Globale e Locale • I gradi di Libertà e il corpo rigido • La Biomeccanica e il sistema biomeccanico 2. Gli strumenti di misura • Gli strumenti di misura • Errori Casuali e Errori Sistematici • Il segnale • Segnale analogico e digitale • Campionamento e conversione analogica/digitale di un segnale • L’elaborazione del segnale 3. L’analisi strumentale del movimento umano • L’analisi strumentale del movimento umano • L’analisi multifattoriale integrata del movimento umano • Strumenti per la stima della cinematica del movimento umano. Sistemi optoelettronici a infrarosso. • Riconoscimento del marker • Strumenti per la misura delle forze scambiate con l’ambiente esterno • La piattaforma di forza • Elettromiografia di superficie • Videocamere per l’analisi qualitativa del movimento • L’infrastruttura di software di elaborazione • Il set up delle camere • Cenni sulla ricostruzione e il tracking • Sistemi di riferimento locali • Sistemi di riferimento globali • Il Sistema di riferimento anatomico • Traslazione e rotazioni assolute e relative dei segmenti corporei • Dinamica inversa. La stima della dinamica articolare • Protocolli di analisi del movimento • I Protocolli di analisi del cammino: Davis • Forze di reazione al suolo e analisi vettoriale 4. Analisi del cammino • Elementi di base • Il ciclo del passo • Le fasi del passo • Funzioni di base • Il cammino normale • Il complesso tibiotarsica piede • Il ginocchio • L’anca • Testa, Tronco e pelvi • L’arto superiore • Funzione dell’intero arto inferiore
...continua
Riassunto per l'esame di Metodi e didattiche delle attività motorie, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente F. D'elia: Didattica delle attività motorie per l'attività motorie, Francesco Casolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: crescita morfologica, sviluppo motorio, sociale, intellettivo, emozionale, abilità motorie, posture, apprendimento motorio, schema corporeo, educazione percettiva, educazione posturale, ludo-motricità... CAPITOLI:1, 2, 3, 4, 5, 6 + note di approfondimento. Documento con SOMMARIO e SEGNALIBRI per facilitare la navigazione.
...continua