I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. D'Auria Massimo

Dal corso del Prof. M. D'Auria

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
Appunti presi durante le lezioni del Prof. Massimo D'Auria, contenenti esclusivamente tutta la parte dei contratti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi di Siena - Unisi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. D'Auria

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3 / 5
Sunto Istituzioni di Diritto Privato, docente Massimo D'Auria, libri consigliati “Diritto Privato” di Bianca. Riassunto SCRITTO A COMPUTER per l'esame di istituzioni di diritto privato, basato su appunti personali e studio autonomo dei testi consigliati dal docente Massimo D'Auria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: NOZIONI INTRODUTTIVE: La norma giuridica; Le fonti del diritto; L’interpretazione della legge; L’applicazione della legge nel tempo e nello spazio; Fatti e atti giuridici. I SOGGETTI: Le situazioni giuridiche soggettive; Capacità giuridica e capacità di agire; I diritti fondamentali; Sede dela persona fisica: scomparsa, assenza, morte presunta; Gli enti giuridici; La fondazione; Associazioni e comitati. BENI E DIRITTI REALI: I beni; La proprietà; Confini e rapporti di vicinato; Modi di acquisto e di perdita della proprietà; Le azioni a difesa della proprietà; Comunione e condominio; Diritti reali di godimento su cosa altrui; L’acquisto dei beni mobili mediante il possesso di buona fede; Usucapione. L’OBBLIGAZIONE: Il rapporto obbligatorio; Le fonti dell’obbligazione; L’oggetto dell’obbligazione: la prestazione; Obbligazioni pecunarie; L’adempimento; Modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento; Le liquidazioni negoziali; Vicende modificative dell’obbligazione dal lato attivo; Vicende modificative dell’obbligazione dal lato passivo; Le obbligazioni plurisoggettive. CONTRATTO: Il contratto e l’autonomia privata; Classificazione dei contratti; Le parti. La rappresentanza; La formazione del contratto; La responsabilità precontrattuale; La forma del contratto; Il contenuto del contratto; Le condizioni generali di contratto; La tutela del contraente debole; La causa del contratto; L’interpretazione del contratto; L’integrazione del contratto; L’efficacia del contratto; Gli elementi accidentali del contratto; I contratti tipici; L’invalidità del contratto; La simulazione del contratto; Specifici rimedi contrattuali. LA RESPONSABILITÀ: La responsabilità contrattuale; La responsabilità extracontrattuale. L’illecito; Le esimenti di responsabilità; Responsabilità speciali; I rimedi extracontrattuali; Il risarcimento del danno. LA TUTELA DEI DIRITTI: La trascrizione; Le prove dei fatti giuridici; La responsabilità patrimoniale e le cause di prelazione; I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale; Le garanzie reali; Le garanzie personali; La prescrizione; La decadenza.
...continua