I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Corradin Enrico

Questi appunti di Programmazione ad oggetti contengono una prima parte dei principi fondamentali della programmazione ad oggetti con Java (spiegando cos'è, i principi, il valore null, gli array, gli array di riferimenti e le chiamate per valore e per riferimento).
...continua
Appunti di Programmazione ad oggetti. Classi interne. Una classe interna è una classe definita all’interno di un’altra classe. Permette di raggruppare due classi che sono correlate. Le classi interne possono accedere ai membri della classe esterna (accesso ai membri dell’istanza della classe esterna). Classi static. In Java, una classe può essere dichiarata come static solo se è una classe interna. Le classi static non possono accedere direttamente ai membri dell’istanza della classe che le contiene.
...continua
Appunti di Programmazione ad oggetti. Import static. In Java si possono importare anche metodi e attributi static di una classe. Questo permette di accedere ai membri static di una classe senza dover ripetere ogni volta il nome delle classi. Incapsulamento controllare la visibilità - Attraverso l’uso di modificatori di visibilità, l’incapsulamento protegge gli attributi di un oggetto impedendo l’accesso diretto da codice esterno alla classe.
...continua
Appunti di Programmazione ad oggetti. Ereditarietà e polimorfismo IS-A. La relazione is-a afferma che ogni oggetto della subclass è anche un oggetto della superclass. Ereditarietà e polimorfismo JAVA. Le variabili in Java il cui tipo è un oggetto sono polimorfiche. Il dynamic binding è il meccanismo di selezione del metodo relativo alla classe a cui si fa riferimento a tempo di esecuzione (runtime).
...continua
Appunti di Programmazione ad oggetti. Interfacce - Un’interfaccia è un contratto che definisce un insieme di metodi che una classe deve implementare (senza specificarne l’implementazione). Le interfacce permettono di descrivere cosa una classe deve fare, lasciando alla classe la libertà di decidere come farlo. Implementazione di interfacce: 1) Una classe può implementare una o più interfacce; 2) Gli oggetti di una classe che implementa un’interfaccia possono essere utilizzati dove serve conformità con l’interfaccia implementata. Caratteristiche delle interfacce: 1) Tutti i metodi di un’interfaccia sono public; 2) Un’interfaccia può definire costanti ma non può avere attributi; 3) Le interfacce possono contenere più metodi. Alcuni metodi di interfaccia possono avere requisiti impliciti, come il metodo compareTo(): 1) Restituire un valore negativo se il chiamante è minore del parametro; 2) Restituire 0 se sono uguali; 3) Restituire un valore positivo se il chiamante è maggiore del parametro.
...continua