I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Comelli Daniela

Dal corso del Prof. D. Comelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Comelli, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria matematica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. D. Comelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Argomenti del corso (dal sito ufficiale): 1. - Introduzione allo studio della fisica Grandezze fisiche e loro misura: dimensioni, unità di misura, Sistema Internazionale. 2. - Cinematica del punto materiale Sistemi di riferimento; moto in una dimensione; caduta libera dei gravi; moti periodici moto armonico e moto circolare uniforme; moto relativo. 3. - Dinamica del punto materiale Principio d’inerzia e 2° principio; quantità di moto e massa; 3° principio. Interazioni fondamentali. Esempi: forza peso, reazioni vincolari, forze d’attrito, forze elastiche, forze centrali, forze inerziali. Momento angolare e della forza. 4. - Lavoro ed energia Lavoro; potenza; teorema dell’energia cinetica; forze conservative ed energia potenziale. 5. - Moti oscillatori Oscillatore armonico libero, smorzato e forzato; risonanza; composizione di moti armonici. 6. – Dinamica dei sistemi dei punti materiali Dinamica dei sistemi di particelle. Forze impulsive e urti. 7. – Gravitazione Moto dei pianeti e leggi di Keplero; legge della gravitazione di Newton; energia potenziale; discussione delle orbite; rappresentazione di campi scalari e vettoriali. 8. - Elementi di dinamica del corpo rigido Moto di rotazione di un corpo rigido attorno a un asse; moto di rotolamento senza strisciamento 9. – Complementi di meccanica Stati della materia. Elasticità. Densità. Pressione. Elementi di meccanica dei fluidi. 10. – Teoria cinetica dei gas I gas perfetti. 11. – Termodinamica Elementi di termologia. Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e quantità di calore, equivalenza Joule-caloria. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Ciclo di Carnot e macchine termiche. Secondo principio della termodinamica. Entropia.
...continua

Dal corso del Prof. D. Comelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
Argomenti del corso (dal sito ufficiale): 1. - introduzione allo studio della fisica Grandezze fisiche e loro misura: dimensioni, unità di misura, sistema internazionale. 2. - cinematica del punto materiale Sistemi di riferimento; moto in una dimensione; caduta libera dei gravi; moti periodici moto armonico e moto circolare uniforme; moto relativo. 3. - dinamica del punto materiale Principio d’inerzia e 2° principio; quantità di moto e massa; 3° principio. Interazioni fondamentali. Esempi: forza peso, reazioni vincolari, forze d’attrito, forze elastiche, forze centrali, forze inerziali. Momento angolare e della forza. 4. - lavoro ed energia Lavoro; potenza; teorema dell’energia cinetica; forze conservative ed energia potenziale. 5. - moti oscillatori Oscillatore armonico libero, smorzato e forzato; risonanza; composizione di moti armonici. 6. – dinamica dei sistemi di punti materiali Dinamica dei sistemi di particelle. Forze impulsive e urti. 7. – gravitazione Moto dei pianeti e leggi di Keplero; legge della gravitazione di newton; energia potenziale; discussione delle orbite; rappresentazione di campi scalari e vettoriali. 8. - elementi di dinamica del corpo rigido Moto di rotazione di un corpo rigido attorno a un asse; moto di rotolamento senza strisciamento 9. – complementi di meccanica Stati della materia. Elasticità. Densità. Pressione. Elementi di meccanica dei fluidi. 10. – teoria cinetica dei gas I gas perfetti. 11. – termodinamica Elementi di termologia. Trasformazioni termodinamiche. Lavoro e quantità di calore, equivalenza joule-caloria. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Ciclo di carnot e macchine termiche. Secondo principio della termodinamica. Entropia.
...continua