I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cavallo Alessandra

Appunti di progettazione didattica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cavallo, dell’università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di scienze della formazione, Corso di laurea in scienze dell'educazione e della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Considerando l'inclusione sociale come priorità delle politiche in materia di istruzione e coesione sociale degli ultimi trent'anni, a livello europeo così come a livello statale, nel primo capitolo propongo un'analisi di ciò che concerne il concetto di inclusione, il suo approccio e le relative caratteristiche. Essendo un tema che coinvolge anche la politica, nel primo paragrafo del capitolo uno propongo un'analisi della legislazione italiana riguardo l'inclusione sociale. Al secondo paragrafo considero la Legge 104 inerente ai diritti delle persone diversamente abili come proseguimento normativo della legislazione approfondita nelle precedenti pagine. Siccome l'ultima riforma in materia di istruzione in Italia ha come obiettivi la coesione sociale e l'inclusione, il terzo paragrafo è dedicato ad essa, in particolare per quanto concerne i temi della mia tesi, constatabili anche dal titolo. Il secondo capitolo è dedicato ai principali attori che ruotano attorno a queste politiche: i docenti e gli insegnanti di sostegno. Descrivo il loro ruolo, la loro formazione e le prassi proprie di questa professione. Nel terzo capitolo, basandomi sui dati reperibili sul sito dell'Istituto Nazionale di Statistica, fornisco un quadro generale dei livelli di inclusività presenti nel nostro Paese, prendendo in considerazione le percentuali di tali livelli........
...continua