I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Castriconi Roberta

Dal corso del Prof. R. Castriconi

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Appunti dettagliati e precisi di Istologia, comprendenti esempi, riguardanti la struttura istologica del nostro corpo e una piccola parte riguardante embriologia e citologia. Appunti presi a lezione con integrazione di eventuali libri di testo consigliati nel corso dell'anno accademico.
...continua

Dal corso del Prof. R. Castriconi

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Questa è la lezione 1 Istologia, appunti della lezione, nei minimi dettagli, sono le cose che chiedono all’esame, basta studiare questi appunti e non si necessita di altro, non servono libri di testo o altro.
...continua
Studiando solo da questi appunti ho preso 30 all'esame di biologia II, citologia e istologia, sono completi e ricchi di immagini. La membrana cellulare: Struttura e funzioni Trasporti attraverso la membrana Endocitosi ed esocitosi Il citoplasma: Ribosomi Reticolo endoplasmatico rugoso (RER) Reticolo endoplasmatico liscio (REL) Complesso di Golgi Lisosomi Perossisomi Mitocondri Il Citoscheletro Il movimento cellulare Motilità cellulare e trasporto intracellulare Le giunzioni cellulari Il nucleo Nucleolo Il ciclo cellulare e la mitosi I TESSUTI: Il tessuto epiteliale Epiteli di rivestimento: organizzazione e classificazione Specializzazioni di superficie delle cellule epiteliali (microvilli, stereociglia, ciglia) Epiteli secernenti: • ghiandole esocrine • ghiandole endocrine Il tessuto connettivo: Matrice extracellulare: • componente fibrillare • sostanza fondamentale Cellule del connettivo Connettivi propriamente detti Connettivi di sostegno: tessuto cartilagineo e tessuto osseo Ossificazione Connettivi a funzione trofica: sangue e linfa Tessuto linfoide Cellule del sistema immunitario innato e adattativo Il tessuto muscolare: tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco tessuto muscolare liscio Struttura delle miofibrille e contrazione muscolare Il tessuto nervoso: i neuroni le cellule di glia, le fibre nervose, sinapsi e trasmissione dell’impulso
...continua