I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cappelletti Graziella

Appunti di Anatomia comparata. Scienze naturali, secondo anno; primo parziale. Embriologia: - La legge biogenetica fondamentale, Duboule (1994) afferma che nella via ondogenetica si individua uno stadio dello sviluppo, lo stadiofilotipico, dove l’embrione è simile per tutti gli individui che appartengono a quella linea filetica. Le prime fasi di sviluppo embrionale sono diverse ma tutti passano a uno stadio di embrione molto simile. Non è vero che tutta l’ontogenesi ricapitola la filogenesi, ma è vero ritrovare uno stadio embrionale molto simile—> Clessidra evolutiva (Duboule, 1994) Denti: i denti sono elementi scheletrici che caratterizzano la maggior parte degli gnatostomi (asssenti nei ciclostomi), m che troviamo anche negli agnati sotto forma di dentellicornei costituiti da tessuti cheratinizzati di origine ectodermica. Egli gnatostomi, lo sviluppo dei denti ha permesso di cambiare tipo di alimentazione e stil di vita permettendo una dieta carnivora, erbivora e onnivora. Nei gnatostomi abbiamo diversi numeri di dentizione (fenomeno di comparsa dei denti): * monofiodonti: non avviene rinnovamento dei denti durante la vita, rimangono i primi denti che si formano; * Difiodonti: avviene un solo rinnovamento (ex uomo dente da latte poi denti definitivi) * Polifiodonti: numerosi rinnovamenti nel corso della vita.
...continua
Appunti completi di Anatomia comparata, corso del secondo anno della triennale in Scienze naturali tenuto dalla professoressa Graziella Cappelletti. Gli appunti sono di qualche anno fa ma ancora attuali.
...continua