I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Canton Marcella

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. M. Canton

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Appunti scritti a mano in modo chiaro e approfondito seguendo le lezioni. argomenti: Amminoacidi e Proteine: Struttura e proprietà chimiche. Relazione struttura-funzione nelle proteine: emoglobina e mioglobina. Glucidi. Principali monosaccaridi e polisaccaridi. Lipidi. Definizione e classificazione. Acidi grassi saturi ed insaturi. Trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi. Colesterolo e sali biliari. Membrane biologiche. Struttura. Trasporto attivo e passivo. Canali ionici. ATPasi. Enzimi. Natura chimica e funzione. Enzimi come ausili diagnostici (es. transaminasi). Gli isoenzimi. Cinetica delle reazioni enzimatiche, Km e Vmax. Tipi di inibizione enzimatica. Enzimi allosterici. Regolazione dell'attività degli enzimi. Biosegnalazione. I recettori associati a proteine G. AMPc e PKA. La via del’inositolo trifosfato (IP3). Recettori enzimatici. Struttura dell’insulina. Recettori intracellulari per ormoni lipofili. Replicazione del DNA. Danneggiamento del DNA indotto da UV o dovuto ad alterazione spontanea delle basi. Meccanismi di riparazione del DNA. Trascrizione del DNA e controllo dell’espressione genica. La trascrittasi inversa. Meccanismo d’azione degli ormoni steroidei. Tipi di RNA. Attivazione degli amminoacidi nella sintesi proteica. Il codice genetico e la sintesi proteica. Bioenergetica. Fosforilazione ossidativa. I componenti della catena respiratoria e la FoF1 ATPasi. Metabolismo dei glucidi. Glicolisi, glicogenolisi, glicogenosintesi, gluconeogenesi. Via dei pentoso fosfati. Ciclo di Krebs. Metabolismo dei lipidi. Attivazione ed ossidazione degli acidi grassi. Chetogenesi, liponeogenesi, sintesi dei trigliceridi, metabolismo del colesterolo. Metabolismo degli aminoacidi. Deaminazione, transaminazione e decarbossilazione. Destino dell'ammoniaca e ciclo dell'urea. Sintesi e recupero dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Catabolismo dei nucleotidi e formazione a. urico. Regolazione ormonale del metabolismo (insulina, glucagone, adrenalina). Vitamina D, Vitamina A e meccanismo d'azione della rodopsina nella visione. Vitamine idrosolubili e coenzimi derivati dalle vitamine idrosolubili: Vitamina C, difosfotiamina, FMN, FAD, NAD, NADP, biotina, piridossal fosfato, coenzima A.
...continua

Dal corso del Prof. M. Canton

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
C'è un'introduzione generale sul concetto di metabolismo, le due tipologie di metabolismo con le somiglianze e le differenze e come ultimo ci sono le due vitamine necessarie per la formazione di coenzimi NAD e FAD. Poi c'è una spiegazione breve del metabolismo dei glucidi per poi passare alla glicolisi con tutte le sue tappe e gli approfondimenti. Gli appunti sono stati presi durante la lezione e poi rielaborati utilizzando un libro di biochimica.
...continua