I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Candellieri Antonio

Dal corso del Prof. A. Candellieri

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Il seguente file di Informatica presenta innanzitutto le distinzioni tra liste e array, elencando successivamente tutte le proprietà che caratterizzano e non caratterizzano le liste, i set, le tuple e dictionary mettendole in diretto confronto.
...continua

Dal corso del Prof. A. Candellieri

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti essenziali e ben spiegati di Informatica su pseudocodice e flow chart: cosa sono le primitive (input/output, assign, if, while), come si rappresentano graficamente i passi di un algoritmo e perché scegliere pseudocodice o diagramma a blocchi. Include esempi pratici (es. crivello di Eratostene, strategie top-down/bottom-up e trial-&-error) per aiutare chi studia a progettare e verificare algoritmi in modo semplice e immediato.
...continua

Dal corso del Prof. A. Candellieri

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti chiari e sintetici di Informatica sul sistema di numerazione binario: definizione di bit e byte, regole dei sistemi posizionali, conversioni tra basi (binario, ottale, esadecimale) e limiti pratici della rappresentazione numerica nelle macchine (ampiezza della rappresentazione, numeri interi e con virgola). Ideale per studenti che cercano una spiegazione rapida ma completa dei concetti fondamentali.
...continua

Dal corso del Prof. A. Candellieri

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti chiari e compatti di Informatica sui dispositivi di memoria: spiegazione della gerarchia (primaria vs secondaria), tipologie di accesso (random, sequenziale, quasi-casuale), tecnologie comuni (DRAM, SRAM, ROM, PROM, EEPROM) e il ruolo della cache. Include concetti pratici come big/little endian e perché la RAM è la “memoria di lavoro”. Ideale per studenti che vogliono una panoramica solida senza perdersi nei dettagli.
...continua

Dal corso del Prof. A. Candellieri

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti chiari e schematici di Informatica sulla formalizzazione di algoritmi: definizione, proprietà formali (ordinalità, eseguibilità, assenza di ambiguità, terminazione), primitive (read/write), esempi pratici (cribbio di Eratostene, somma dei primi n interi) e note sull’efficienza e progettazione. Perfetto per chi studia informatica introduttiva.
...continua