I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bruni Carlo

Riassunti basati sulle slides del prof Bruni integrati da appunti presi durante la lezione. Gli argomenti trattai sono: _Classificazione dei processi fusori, _Ciclo di fabbricazione dei getti, _Analisi della colatà, _Solidificazione dei metalli puri e delle leghe, _Microstruttura nei getti: I II III fase di solidificazione, _Dendritismo, _Affinazione del grano nei getti, _Effetti del raffreddamento: contrazione volumetrica, _La compensazione degli effetti del ritiro, _Compensazione della contrazione volumetrica, _Solubilità del gas nei metalli, _Caratteristiche della terra da fonderia, _Formatura in terra verde, semiverde e a secco, _Caratteristiche del sistema di colata, _Formatura speciale in terra: formatura a guscio, formatura hot box, formatura cold box, microfusione; _Principali dipi di fonderia, _Principali difetti di fonderia; _Teoria della plasticità: obiettivi ed ipotesi semplificative.
...continua
Riassunti basati sulle slides del prof C. Bruni integrati da appunti presi durante la lezione ed esercizi svolti e formule utili. Gli argomenti trattai sono: -Comportamento al flusso plastico dei materiali metallici; -Prova di trazione: curva dei valori nominali, curva dei valori reali, le provette; -Modelli reologici; -Prova di compressione; -Prova di torsione; -Processi di formatura plastica massiva; -Classificazione dei processi di formatura plastica; -Classificazione in funzione della temperatura:Lavorazioni a freddo, a tiepido e a caldo; -Classificazione in funzione di dimensioni e forma del pezzo: bulk metal forming, sheet metal forming processes; -Classificazione in funzione della posizione del processo nell’ambito del ciclo; -Classificazione in funzione del meccanismo di deformazione: Attrito nelle lavorazioni plastiche, lubrificazione; -Effetto della velocità di deformazione sulle lavorazioni; -Fucinatura; -Estrusione; Processi di formatura plastica delle lamiere; -Formatura plastica delle lamiere e classificazione; -Prova di formabilità con punzone emisferico (FLD); -Formabilità: deformazioni e curva limite di formabilità; -Tranciatura; -Piegatura; -Imbutitura; LAVORAZIONI PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO -Definizioni e parametri di lavorazione; -Moti di taglio, di avanzamento, attivo e di registrazione; -Meccanismo di formazione del truciolo; -Velocità di taglio, velocità di scorrimento e velocità di flusso; -Modello a zone di deformazione: primaria, secondaria e terziaria; -Teoria di Ernst ; -Teoria di Merchant; -Aspetti termici nel taglio; -Criteri di lavorabilità nelle lavorazioni per asportazioni di truciolo; -Materiali di più comune utilizzo e loro lavorabilità: Acciai, Rame, Ottone, Bronzo, Alluminio e leghe, Magnesio e leghe, Titanio e leghe, Leghe di nichel; -Materiali per utensili; -Tipologie di degrado degli utensili da taglio; -Fluidi da taglio; -Usura utensili da taglio:Cratere e labbro; -Criteri d’usura; -Equazione di Taylor; -Tornitura; -Tornio; -Filettatura; -Fresatura; Aspetti economici e sistema tecnologico delle trasformazioni; -Ottimizzazione nelle lavorazioni per asportazione di truciolo; -Costi di una lavorazione;
...continua