I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bocchiola Massimo

Appunti di Tecniche di redazione, generi e testualità su testualità, coerenza e coesione del testo, figure retoriche, punteggiature, caratteristiche dell'editoria, coesivi, connettivi, errori grammaticali, fedeltà e trasparenza del testo e della traduzione.
...continua
Riassunto esame di Tecniche di redazione, generi e testualità, prof. Bocchiola, libro consigliato: La lingua è un'orchestra. Argomenti trattati: - Italiano plurale: i vari tipi di italiano e le caratteristiche - La frase: la frase nucleare e i margini - Il testo: coerenza e coesione - Frasi spezzate: frasi dislocate, frasi scisse, "a me mi", anacoluto - I vocabolari: breve storia - I sinonimi - Le polirematiche e le collocazioni - La lingua artificiale (parruccona): le caratteristiche - L'antilingua del brigadiere (Calvino) - L'uso del congiuntivo - A margine: tratti e trattini, dare del lei e del voi, il traduttese, i due punti, la ripetizione, le congiunzioni, le frasi slogate, gli alterati - La scheda di lettura
...continua
Riassunto esame di Tecniche di redazione, generi e testualità, prof. Bocchiola, libro consigliato: Italiani Scritti, Serianni. Argomenti affrontati: - Differenze tra scritto e parlato - Il testo (coesione - coesivi e connettivi - e coerenza) - Riassunto - Parafrasi - Segni di punteggiatura - Linguaggi settoriali (ambito medico, giuridico e burocratico) - La voce di enciclopedia - Testo scolastico - Articolo di giornale (di cronaca, di fondo, intervista)
...continua