I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Battaglioli Elena

Appunti del corso tenuto dalla professoressa e ricercatrice Elena Battaglioli. Gli argomenti trattati sono: caratteristiche degli esseri viventi e organizzazione biologica, molecole organiche (lipidi, carboidrati, proteine e acidi nucleici), DNA (struttura, cromatina e replicazione), processi di trascrizione, maturazione, traduzione delle proteine, struttura della cellula (nucleo, mitocondri, apparato di Golgi, reticolo endoplasmatico, lisosomi, perossisomi, citoscheletro), tipologie di giunzioni cellulari, processo di smistamento delle proteine, matrice extra-cellulare, membrane biologiche (modelli storici, modello a mosaico fluido), trasporto attraverso le membrane (diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo primario e secondario, osmosi), trasporto macromolecole (esocitosi, endocitosi, endocitosi mediata da recettore, fagocitosi), comunicazione cellulare (recettori accoppiati a proteine G, recettori tirosin-chinasici. recettori nucleari), breve classificazione degli esseri viventi, enzimi (catalisi enzimatica e regolazione), ciclo cellulare (varie fasi del ciclo e regolazione/controllo), mitosi, meiosi e apoptosi.
...continua
Il documento comprende sia gli appunti presi a lezione che alcune integrazioni del libro consigliato dal docente. Gli argomenti trattati sono: introduzione alla materia vivente, macromolecole, replicazione del DNA, trascrizione, traduzione e sintesi proteica, struttura della cellula, smistamento intracellulare di proteine, energia ed enzimi, membrane cellulari e trasporto attraverso di esse, trasmissione di segnali alla e dalla cellula, ciclo cellulare (con processi di mitosi e meiosi), breve descrizione della formazione di carcinomi.
...continua

Dal corso del Prof. E. Battaglioli

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Questa dispensa tratta in modo approfondito i seguenti argomenti: Introduzione alla biologia e alla chimica della cellula. Storia della teoria cellulare. Chimica della cellula. Macromolecole (proteine, lipidi, polisaccaridi e acidi nucleici). Scoperta del DNA, esperimenti e struttura. Microscopia e colorazioni. Virus e batteri.
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia generale e cellulare, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Battaglioli Elena: Il mondo della cellula, Becker. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti personali completi dell'esame di Biologia generale e cellulare delle lezioni tenute dalla professoressa Battaglioli integrati con il libro consigliato da lei stessa. Contengono le lezioni su replicazione, etc...
...continua
Il PDF contiene appunti di Biologia generale e cellulare presi a lezione integrati con il libro e diapositive fornite dalla prof, sono scritte nel file anche alcune domande che la prof ha effettivamente chiesto all’orale. Il file è arricchito da immagini che ne agevolano la comprensione e aiutano lo studente durante lo studio.
...continua