I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Antonucci Pierluigi

Sunto per l'esame di Tecnologie energetiche a basso impatto ambientale, chiaro e conciso, elaborato dalla frequenza delle lezioni e dallo studio autonomo dei libri di testo. Si studia il funzionamento delle celle a combustibile, la loro efficienza e le perdite che si verificano durante le reazioni. Vengono presentate le caratteristiche specifiche delle diverse tipologie di celle a combustibile (PEFC, SOFC, PEM, DAFC). Viene, poi, proposto l'utilizzo dell'idrogeno come fonte energetica alternativa al petrolio e, di conseguenza, se ne studiano le caratteristiche, le tecniche di produzione e le tecniche di accumulo. Vengono definite le biomasse (e le loro componenti principali) quale fonte energetica e si studiano le possibili tecniche di produzione di energia dalle stesse.
...continua
Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali del professor Antonucci sul ciclo dei materiali con analisi dei seguenti argomenti: (classificazione, ottenimento, scelta) e sul riciclaggio (tempo di vita funzionale, finestra di processabilità, estrusione, stampaggio, raccolta differenziata, riciclaggio meccanico, riciclaggio chimico, recupero dell'energia in essa contenuta).
...continua
Appunti per l'esame di Scienza e tecnologia dei materiali, relativi ai materiali polimerici con analisi dei seguenti argomenti: caratteristiche generali, monomeri, omopolimeri, copolimeri, struttura dei polimeri (lineare, ramificata, reticolata), composizione conformazione e configurazione di una macromolecola, stereoisomeri, gruppi funzionali, interazioni tra monomeri, polimerizzazione a catena.
...continua
Appunti del professor Antonucci per l'esame di Scienza e tecnologia dei materiali, relativi a ceramici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: laterizi (fabbricazione, caratteristiche), piastrelle ceramiche per pavimento e rivestimento (fabbricazione, caratteristiche), sanitari (classificazione e applicazioni, fabbricazione), refrattari(classificazione e applicazioni, fabbricazione), porcellane tecniche ( classificazione e applicazioni, fabbricazione, caratteristiche).
...continua
Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali del professor Antonucci sui leganti idraulici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le calci idrauliche e i cementi ( portland, pozzolanico, d'alto forno, alluminoso ), la distinzione tra cemento portland naturale e cemento portland artificiale.
...continua
Appunti di Scienza e tecnologia dei materiali del professor Antonucci Pierluigi sulee leghe con analisi dei seguenti argomenti : il processo di rafforzamento per precipitazione (iltrattamento termico di solubilizzazione, la tempra di soluzione, l'invecchiamento) le leghe di alluminio.
...continua
Appunti del professor Antonucci di Scienza e tecnologia dei materiali, relativi ai materiali con analisi dei seguenti argomenti : materiali metallici ( metalli e leghe ferrose, metalli e leghe non ferrose, superleghe ), materiali polimerici (composizione, resistenza meccanica, duttilità, leghe o blend), materiali ceramici ( cristallini, non cristallini o parzialmente cristallini).
...continua
Appunti contenenti le formule per gli esercizi relative al corso di Scienza e tecnologia dei materiali del professor Antonucci con analisi dei seguenti argomenti: formule per l'esercizio sulla struttura cristallina, densità teorica di un solido cristallino, reazioni anodiche e reazioni catodiche, intensità della corrosione, velocità di corrosione, Prima legge di Faraday sull'elettrolisi, Seconda legge di Faraday sull'elettrolisi.
...continua