vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Leghe di alluminio
Prima di discutere delle leghe di alluminio, è necessario esaminare il processo di rafforzamento per precipitazione che è utilizzato per aumentare la resistenza dei metalli e delle leghe.Rafforzamento per precipitazione
Rafforzamento per precipitazione di una generica lega binaria Lo scopo del rafforzamento per precipitazione è di produrre, in una lega trattata termicamente, una distribuzione fine e dispersa di precipitati in una matrice metallica deformabile, poiché la presenza dei precipitati ostacola il movimento delle dislocazioni e quindi rinforza le leghe trattate termicamente. Il processo di rafforzamento per precipitazione può essere spiegato in generale facendo riferimento al diagramma di stato binario di due metalli A e B. Perché una lega possa essere indurita per precipitazione per una determinata composizione, deve esserci una soluzione solida limite per la quale la solubilità allo stato solido diminuisce aldiminuire della temperatura. Ad esempio, nel diagramma di stato in figura si ha la diminuzione della solubilità allo stato solido nella soluzione solida α dal punto a al punto b lungo la linea di solvus indicata. Utilizzando tale diagramma, esaminiamo ora il processo di rafforzamento per precipitazione di una lega di composizione , per la quale si ha una notevole diminuzione della solubilità diminuendo la temperatura da a .
Il processo di rafforzamento per precipitazione è suddiviso in tre stadi:
- Trattamento termico di solubilizzazione. Il pezzo di lega in esame viene riscaldato ad una temperatura compresa tra le temperature di solvus e quella di solidus e mantenuto a tale temperatura per il tempo necessario ad ottenere una soluzione solida uniforme. Per la lega viene scelta la temperatura corrispondente al punto c, in quanto è intermedia tra le linee di solvus e di solidus della soluzione solida α.
- Tempra di soluzione. Il campione viene raffreddato