I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Angelini Eliana

Dopo aver dato conto dei principali aspetti legati alla formazione del debito pubblico, verrà fornita una sintetica analisi empirica sulle principali e più recenti cause che hanno determinato l’attuale livello del debito pubblico italiano e quali sono i principali problemi connessi ad un debito pubblico troppo elevato. Successivamente verranno analizzate la struttura e le caratteristiche che accomunano tutte le varie forme di Eurobond che negli anni sono state proposte, partendo dalle ragioni storiche, fino a comprendere i diversi obiettivi che tale strumento intende perseguire. Infine, verrà dettagliatamente analizzata una specifica proposta di Eurobond alla quale le maggiori istituzioni europee hanno recentemente deciso di rivolgere elevata attenzione: i “Sovereign Bond-Backed Securities” (SBBS). Dunque, dopo aver introdotto le caratteristiche principali di questo strumento, l’analisi si svilupperà attraverso tre fasi: nella prima fase verranno riportate le numerose simulazioni numeriche che giustificano l’efficacia delle SBBS, nella seconda verrà esposto un modello che spiega perché le SBBS consentirebbero di eliminare il diabolic loop, e nell’ultima verrà discusso l’impianto normativo di cui è necessaria un’adeguata revisione affinché le SBBS possano concretamente prendere vita ed essere acquistate dalle banche europee, al fine di raggiungere la stabilità finanziaria.
...continua
Riassunto utile per la preparazione dell'esame di Finanza Aziendale all'università di Chieti Gabriele D'Annunzio, facoltà di Scienze Manageriali, sui seguenti argomenti: - valore attuale e VAN; - arbitraggio; - le determinanti dei tassi d'interesse; - la valutazione delle obbligazioni; etc.
...continua