I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Amendola Adriano

Dal corso del Prof. A. Amendola

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,5 / 5
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte moderna I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Amendola: Storia dell'arte italiana, Argan. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il periodo dal Tardo Gotico al Manierismo. Periodi, correnti e artisti con le rispettive opere più importanti: - Tardo gotico; Castello del buon consiglio; Jacquerio; Arazzo dell'Apocalisse; Michelino di Besozzo; Jacobello del Fiore; Masolino da Panicale; Pisanello; Giovanni da Modena; Gentile da Fabriano; Pre-umanesimo; Ghiberti; Brunelleschi; Donatello; Nanni di Banco; Masaccio; Beato Angelico; Paolo Uccello; Piero della Francesca; Italia e le Fiandre; Francesco Squarcione; Carlo Crivelli; Andrea Mantegna; Cosme Tura; Ercole De' Roberti; Corte di Aragona; Colantonio; Antonello da Messina; Venezia; Iacopo Bellini; Giovanni Bellini; Gentile Bellini; Vittore Carpaccio; Antonio Pollaiolo; Andrea Del Verrocchio; Luca Signorelli; Neoplatonismo; Sandro Botticelli; Ghirlandaio; Donato Bramante; Leonardo Da Vinci; Raffaello Sanzio; Stanze dei Musei Vaticani; Villa Farnesina; Allievi di Raffaello; Giorgione; Sebastiano del Piombo; Lorenzo Lotto; Tiziano Vecellio; Il Correggio; Manierismo; Polidoro da Caravaggio; Perin del Vaga; Giulio Romano; Parmigianino; Capodimonte; Pedro Berreguette; Rosso Fiorentino; Pontormo; Andrea del Sarto; Bronzino; Cappella Sistina e tutte gli artisti che ci hanno lavorato. Particolare approfondimento su Michelangelo Buonarroti e tutte le sue opere.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte moderna I, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Amendola: Storia dell'arte italiana, Argan. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il periodo dal Tardo Gotico al Manierismo. Periodi, correnti e artisti con le rispettive opere più importanti: - Tardo gotico; Castello del buon consiglio; Jacquerio; Arazzo dell'Apocalisse; Michelino di Besozzo; Jacobello del Fiore; Masolino da Panicale; Pisanello; Giovanni da Modena; Gentile da Fabriano; Pre-umanesimo; Ghiberti; Brunelleschi; Donatello; Nanni di Banco; Masaccio; Beato Angelico; Paolo Uccello; Piero della Francesca; Italia e le Fiandre; Francesco Squarcione; Carlo Crivelli; Andrea Mantegna; Cosme Tura; Ercole De' Roberti; Corte di Aragona; Colantonio; Antonello da Messina; Venezia; Iacopo Bellini; Giovanni Bellini; Gentile Bellini; Vittore Carpaccio; Antonio Pollaiolo; Andrea Del Verrocchio; Luca Signorelli; Neoplatonismo; Sandro Botticelli; Ghirlandaio; Donato Bramante; Leonardo Da Vinci; Raffaello Sanzio; Stanze dei Musei Vaticani; Villa Farnesina; Allievi di Raffaello; Giorgione; Sebastiano del Piombo; Lorenzo Lotto; Tiziano Vecellio; Il Correggio; Manierismo; Polidoro da Caravaggio; Perin del Vaga; Giulio Romano; Parmigianino; Capodimonte; Pedro Berreguette; Rosso Fiorentino; Pontormo; Andrea del Sarto; Bronzino; Cappella Sistina e tutte gli artisti che ci hanno lavorato. Particolare approfondimento su Michelangelo Buonarroti e tutte le sue opere.
...continua