I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Amarelli Giuseppe

Sommario: 1. Premesse all’analisi dei reati colposi – 2. Il principio di legalità nei suoi corollari della tassatività e della determinatezza – 3. La tipicità dell’illecito colposo – 3.1 Le regole precauzionali di “fonte sociale” 3.2 L’inosservanza della regola di condotta – 3.3 Il limite del rischio consentito – 4. Ulteriori osservazioni sull’illecito colposo – 4.1 L’antigiuridicità – 4.2 La colpevolezza: la struttura psicologica della colpa – 4.3 Il principio di colpevolezza (nulla poena sine culpa) – 4.3.1 La norma giuridico penale come norma costitutiva di status – 4.3.2 Sentenze Corte Cost. 364/88 e 1085/88 – 4.3.3 La responsabilità oggettiva e la compatibilità con l’art. 27 co. 1 Cost – 4.3.3.1 Responsabilità del partecipe per reato diverso da quello voluto (art. 116 c.p.)
...continua
Testi di Laurea in Diritto Penale sulla Riforma del 2012 riguardante i reati contro la pubblica amministrazione. Fucus 3° Capitolo relativo al Piano Triennale per la prevenzione della corruzione 2014/2016: l'adeguamento al piano dell'università "Federico II di Napoli".
...continua