Estratto del documento

UDA UDA

Denominazione “La magica”

mela

Compito significativo e prodotti l’utilizzo

Produzione di una favola con delle TIC Competenz

Competente chiave e

specifiche

COMPETENZA DIGITALE Utilizzare le tecnologie

digitali con dimestichezza e

spirito critico e responsabile,

per apprendere e per

produrre una favola in forma

e

digital .

COMPETENZA PERSONALE SOCIALE E DI IMPARARE Riflettere criticamente su sé

A IMPARARE stessi, in termini di

autoregolazione e di

autoefficacia, per individuare

strategie funzionali

all'apprendimento. (Schede

metacognitive; Osservazioni

in situazioni

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE Padroneggiare la lingua per

comprendere, esprimere e

interpretare concetti,

sentimenti e fatti e opinioni,

in forma sia orale sia scritta,

anche con l'ausilio di

materiale di supporto.

Ascoltare e/o leggere favole

diverse, provenienti da fonti

diverse, riconoscendo le

caratteristiche della favola.

Abilità Conoscenze

Leggere e comprendere testi narrativi in modo fluido e Conoscere la trama e i

autonomo. personaggi della favola di

“ sole”

Esopo Il vento ed il

Riconoscere e analizzare gli elementi strutturali di una Comprendere i temi

favola ( personaggi, ambientazione, trama, temi) principali della favola, come

. l’accettazione

diversità, di sé

e la ricerca della propria

identità

Esprimere le proprie opinioni in modo chiaro ed articolato Riconoscere gli elementi

della favola, gli elementi

simbolici presenti nella

storia

Partecipare attivamente alle discussioni in classe

Utenti destinatari Scuola secondaria di primo grado: I media

Contesto classe: 21 alunni

Intervento didattico che tiene conto della presenza in

classe di Daniele ( legge 104/92)

Daniele: Alunno DOP (punti di forza: utilizzo di strumenti

informatici)

Prerequisiti Capacità di leggere e comprendere testi

narrativi

Abilità di ascoltare e rispettare le opinioni degli altri

Esperienza nell'uso di materiali e strumenti

digitali di base

Fasi di applicazione “ favola”

Prima fase: Brainstorming sulla parola

Seconda fase: Struttura della favola “

Terza fase:Lettura e/o ascolto della favola Il vento ed il

sole” “ favola”

Quarta fase: realizzazione di una nuova

Tempi Da ottobre a dicembre per un totale di 10 ore

Metodologia Brainstorming

Lezione dialogata

Cooperative Learning

Risorse umane

interne e interne Insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, psicologo,

,

operatore.

Strumenti strumenti informatici, libri di testo

,

Valutazione dell’UDA)

Valutazione in itinere (vedi piano di lavoro

Valutazione intermedia (prove strutturate) delle discipline

coinvolte

Valutazione finale (test semi-strutturato e relazione finale)

utilizzando la “Griglia di Valutazione dell’UDA)

PIANO DI LAVORO UDA

SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PIANO DI LAVORO UDA

DIAGRAMMA DI GANTT

Tempi

Fasi ottobre novembre dicembre

2 ore

1 2 ore 1 ora

2 1 ora

3 2 ore 2 ore

4

Valutazione Individuale

l’attività

Descrivi in sintesi

Indica come avete svolto il compito e

cosa hai fatto tu

Indica quali problemi hai dovuto

affrontare e come le hai risolte

Che cosa hai imparato da

questa unità di

apprendimento c’è

Quale rapporto tra ciò che hai

appreso e le discipline di studio

Cosa devi ancora imparare

Come valuti il lavoro da te svolto

(vedi rubrica di autovalutazione)

GRIGLIA AUTOVALUTAZIONE ALUNNO

Obiettivi formativi:

Socializzazione

Interagire e comunicare in modo efficace; collaborare in modo responsabile con gli

altri nel rispetto delle diversità;attivare comportamenti assertivi e prosociali.

Autonomia

Apportare contributi significativi al gruppo di lavoro; organizzarsi in modo

consapevole nel rispetto delle norme condivise.

Prima attività: ( attività di Brainstorming)

Attività di Brainstorming

Viene chiesto agli alunni di dare una definizione di favola.

Le risposte fornite vengono scritte alla LIM. Con le parole chiave viene realizzata

una nuvola di parole con Tagxedo. Si giunge alla definizione iniziale del termine e si

incominciano a delineare le caratteristiche della favola.

Seconda Attività: utilizzo TIC

Presentazione delle caratteristiche della favola

Scoperta della struttura del genere della favola e costruzione della mappa

concettuale.( per esempio con Algor o Xmind)

Terza attività: ( Lezione dialogata) “

Visione del video e/o ascolto di un audiolibro illustrato della favola di Esopo Il vento

ed il sole”.

Individuazione degli elementi caratteristici della favola.

Quarta attività: ( cooperative Learning)

Utilizzo TiC

“Una nuova”

favola

Gli alunni vengono divisi in piccoli gruppi. A ciascun gruppo viene chiesto di

inventare una storia che abbia le stesse caratteristiche della favola e che contenga

tutti gli elementi della favola. I ragazzi realizzano un elaborato con le TIC

Elaborato realizzato da Daniele e dal suo gruppo:

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Uda la mela magica TFA sostegno Pag. 1 Uda la mela magica TFA sostegno Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda la mela magica TFA sostegno Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda la mela magica TFA sostegno Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Uda la mela magica TFA sostegno Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher esamiok13 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tfa sostegno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Suraci Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community