Estratto del documento

Testo formattato con tag html

4 ADROGATIO SI SVOLGE DAVANTI ACOMITIA CURIATA

5 RIPUDIO E DIVORZIO SONODUE MODALITA' DI ESTINZIONE DEL MATRIMONIO

6 TUTELA DATIVA RIGUARDAIMPUBERI

7 UNA DONNA PUO' ESSERE TUTORE DATIVO? NO

8 L'incapacità patrimoniale dei filii familias da cosa venne mitigata esuperata: dal peculium

9 i figli venduti dal padreadottati

10 LA CURATELA E' PREVISTA PERMINORI ANNI 25

1 La condizione è un elemento accidentale del negozio

2 con la sponsiosorgeva un'obbligazione di garanzia

3 Il documento scritto a Roma ha valoread substantiam

4 la simulazioneaccordo tra le parti per cui il negozio che viene concluso nondeve avere effetti

5 La mancipatio è un negozioformale

6 I naturalia negotii prevedonopossibilità di apportare modifiche

7 Gli elementi accidentali del negozio giuridico sono: condizione

8 Con la acceptilatio verbale si: si estingueva la sponsio

10 LEMENTI ESSENZIALI NEGOZIO GIURIDICO

1 Il negozio tacito è un negoziosconosciuto all'ordinamento giuridico romano

1 Nel testamento

la condizione produce effettisospensivi10 CAUTIO DAMNI INFECTI10 cautio Muciana10 ERRORE10 DOLO10 res divini iuris (cose di diritto divino) e res humani iuris (cose di dirittoumano)10 res in commercio (cose in commercio) e res extra commercium (cosefuori commercio)10 Res communes omnium (cose comuni di tutti)10 res derelictae (cose abbandonate). Diverso regime a seconda che si trattidi res mancipi o nec mancipi10 res divini iuris (cose di diritto divino) e res humani iuris (cose di dirittoumano)10 res mancipi e res nec mancipi10 res corporales e incorporales per Cicerone e Gaio10 DOMINIUM EX IURE QUIRITIUM1res reiectae (cose gettate) eranodei loro proprietari2 accessione: le cose accessorie diventano di proprietà del dominusdella cosa principale3 Pittura effettuata su tela altrui appartiene aal pittore4 Per acquisto porzione avulsa, cosa occorrecoalitio5 Il divieto di distaccare travi da edificio (pignum iunctum) è stato stabilitoda XII Tavole6 Qualora su una stoffa venissero

tessuti fili di seta di un proprietario diverso dal proprietario del tessuto, essi diventano di proprietà del proprietario del tessuto.
res reiectae (cose gettate) erano dei loro proprietari.
cosa è l'alluvio incremento di un fondo.
Esempi di res nullius: isola nata nel mare.
Se costruisco un edificio su suolo altrui, esso diventa del proprietario del fondo.
alveo derelitto, come viene assegnato tracciando la linea mediana.
Gaio precisa che in caso di insula in flumine nata decentrata, essa è di proprietà del dominus del fondo più vicino all'isola.
Lo ius adcrescendi prevede che in caso di abbandono della quota, questa accresceva le quote degli altri condomini.
superficie quasi usufrutto servitù prediali.
L'usufrutto deriva dall'esigenza sociale di garantire il mantenimento di una vedova a seguito di matrimonium sine manu.
Al momento della.

Cessazione dell'usufrutto, il diritto di proprietà si riespande. Quanti anni occorrono perché l'usufruttuario possa usucapire il bene oggetto di usufrutto? Nessuna delle tre risposte è esatta. L'usufrutto del gregge, la loro proprietà è pendente. L'usufruttuario può usucapire il bene? No. L'usufrutto era temporaneo. L'usufrutto è un diritto reale parziario. Tra usufrutto e usufruttuario c'è stretta connessione. Il possesso del bene oggetto di usufrutto è tutelato dallo iusonrario. Se vengono tagliati i grappoli d'uva di un vigneto, chi agisce in giudizio? L'usufruttuario. I municipia possono essere istituiti usufruttuari? Si. Pignus conventus (ipoteca). La satisdatio boni viri arbitratu se usurum fruiturum, prestata a tutela dall'usufruttuario, è un mezzo di ius honorarium, di ius gentium, di ius sacrum o di ius civile. Summissio dei capita demortua (sostituzione dei capi morti). Modi di estinzione dell'usufrutto. I servi fructuarii.

Cosa è l'habitatio? L'habitatio è un contratto di locazione di un immobile. Qual è l'azione dichiarativa (o di cognizione)? L'azione dichiarativa è tesa a accertare la situazione giuridica controversa. Come ha inizio il processo privato? Il processo privato ha inizio con l'esercizio dell'azione. Qual è la cautio Muciana? La cautio Muciana è una cauzione diius honorarium. Cos'è l'eccezione (exceptio)? L'eccezione è un mezzo pretorio. Qual è la funzione dell'interdetto possessorio? La funzione dell'interdetto possessorio è quella di tutela del possesso. Qual è la funzione della cauzione? La funzione della cauzione è quella di tutelare un interesse meritevole di tutela. Cosa sono le cauzioni? Le cauzioni consistono in una promessa solenne. Cos'è la satisdatio? La satisdatio è una promessa di pagamento e di altre datio. Cos'è la repromissio? La repromissio è una promessa di pagamento. Cos'è la cautio usufructuaria? La cautio usufructuaria è una cauzione. Cosa sono le cauzioni? Le cauzioni sono mezzi cautelari. Cosa sono le stipulazioni pretorie? Le stipulazioni pretorie sono contratti stabiliti dal pretore. Kelsen e le scienze "naturalistiche" (essere) e le scienze "normative" (dover essere) le contrappone totalmente. La teoria di Kelsen contrappone totalmente le scienze "naturalistiche" (essere) e le scienze "normative" (dover essere).istituzionale si è sviluppata soprattutto in Italia e in Francia 3 I mores per Kelsen sono non hanno valore giuridico, non sono una norma 4 Teoria normativa di Kelsen e "esperienza giuridica" sono due concezioni del diritto in sintonia 5 La nozione di esperienza giuridica è utile per ricostruire l'usufrutto? si perché con essa si coglie la relazione che intercorre tra i tre dati: i mutamenti avvenuti nel dato realtà (minor frequenza di matrimonio cum manu) incidono - attraverso la mediazione dei giuristi (dato scienza) che creano un nuovo diritto reale parziario - sul dato norma (disciplina dell'usufrutto). 6 Per Santi Romano il diritto è innanzi tutto organizzazione della società 7 La Grundnorm è un punto fondamentale della teoria di Kelsen 8 Il pensiero di Orestano e la teoria normativa in piena sintonia 9 Il Complesso di esperienze giuridiche è un insieme di esperienze giuridiche che presentano accanto a nuovi elementi aspetti stabilmente presenti 10 Quali sono le

La nozione di "ordinamento giuridico", secondo Orestano, va intesa in senso istituzionale.

La plebe è un ordinamento particolare.

La plebe partecipa alla vita cittadina ed ha una propria organizzazione, propri culti, proprie assemblee (concilia plebis) in cui vengono adottate decisioni (scita) che sono vincolanti per gli appartenenti al ceto plebeo, i quali sono tenuti contemporaneamente ad osservare le regole proprie dell'ordinamento romano. Come si spiega tutto ciò? Qual è il pensiero di Orestano su questa questione?

Il fatto che l'ordinamento romano riconosce rilevanza giuridica all'ordinamento plebeo e ne fissa i limiti (per esempio divieto di connubium). La rilevanza giuridica delle decisioni plebee nasce dal rapporto tra ordinamento "generale" romano e ordinamento "particolare" plebeo.

I fasti consolari sono un elenco di consoli (eponimi) utilizzato per

datare gli avvenimenti 1. I consoli assumono un ruolo civile 2. I magistrati eponimi consoli 3. Municipiae e coloniae sono la stessa cosa? No 4. I consoli sono inaugurati come rex? No 5. I nexi sono in condizione quasi servile 6. Coercitio (coercizione) è il potere di chiudere in carcere 7. L'interregnum spetta ai patres 8. Chi nomina i nuovi senatori? Il rex 9. Si parla di coloniae civium romanorum perché i coloni conservano la cittadinanza romana 10. La presenza etrusca coincide con crisi politico-religiosa 11. In età etrusca si coltivavano olive e viti 12. L'ager compascuus rientra nella sfera dell'ager publicus? Si 13. Chi erano i principali beneficiari dell'ager compascuus (che apparteneva ad un gruppo di agricoltori confinanti)? I plebei 14. Nel periodo etrusco, il potere regio era in crescita 15. Con la lex Iulia de civitate del 90 veniva concessa la cittadinanza ai soci italici? Si 16. I censori hanno l'imperium 1. La lex Canuleia stabiliva l'abolizione del divieto di connubio patrizi/plebei 2. La lex Ogulnia estese

Ai plebei la partecipazione ai collegi sacerdotali Advocati fisci sono avvocati dell'età di Adriano. L'aerarium risale all'età monarchica. Il potere di Augusto è un potere concesso dal popolo romano. Romolo Augustolo fu deposto da Odoacre. I sacerdoti di Apollo potevano richiedere l'adempimento del Votum. I coloni hanno diritti civili in parte. I coloni hanno diritto di voto in parte. Nel principato, il populus non prevale sul princeps. Non viene riconosciuta identica autonomia interna a tutti i municipia. Con Tarquinio Prisco il numero dei senatori era di 200. Le colonie romane sono di dimensioni piccole. I coloni votavano in parte. L'imperatore Teodosio e i barbari assoggettamento. Il consilium principis è composto da esperti e alti funzionari. Nelle province i lavori pubblici erano controllati dai governatori. I patres sono i senatori. Il votum è un'obbligazione quasi ex contractu. Diocleziano e le province le sottopose ad un regime differenziato. Gli interdetti possessori.

sono emessi senza contraddittorio

Gli interdetti possessori sono:

Mezzi di tutela del possesso

gli interdetti possessori sono emessi dal magistrato cum imperio

gli interdetti possessori sono emessi dal magistrato quando appare chiaro dare seguito alle richieste dell'attore

gli interdetti possessori erano tipici

con la missio in bonai creditori erano immessi nel patrimonio del debitore

gli interdetti possessori venivano emessi in casi semplici e chiari

Augusto introdusse il processo cognitio e. o.

MODALITA' ESTINZIONE OBBLIGAZIONI: NOVAZIONE

MODALITA' ESTINZIONE OBBLIGAZIONI: NOVAZIONE

ADEMPIMENTO OBBLIGAZIONE

La stipulatio è un negozio astratto

L'actio ex stipulatu era un'azione ius civile

il secondo promissor è colui che sostituisce il primo promissor? si

Le persone sorde, mute o sordomute potevano stipulare validamente la sponsio, la dotis dictio, la promissio iurata liberti? no

il secondo promissor è col

Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 72
Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 72.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le domande e risposte esame di Diritto romano - 73 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
1 su 72
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Di Mauro Antonietta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community