Estratto del documento

Leggi romane e loro contenuti

Actio penale rei persecutoria infamante3 La lex Aquilia rendeva, nel I e III caput: Punibile l'uccisione e il danneggiamento di schiavi

La lex Calpurnia fu introdotta per: Crediti di cose fungibili

La lex de imperio Vespasiani contiene: condanna in ipsam rem

La lex de imperio Vespasiani contiene: La sancio legis col caput tralaticium de impunitate

La lex di Publilio Filone è del: 339 a.C

La lex è: Ciò che il popolo/la plebe ordina e statuisce

La lex Hortensia che equiparò leggi e plebisciti in modo definitivo fu del: 287 a.C

La lex minus quam perfecta è quella che: Vieta un atto, irroga sanzioni al trasgressore, non caduca l'atto

La lex perfecta è quella che: Vieta un atto e ne dispone la nullità

La lex Poetelia Papiria de nexis fu emanata nel: 326 a.C

La lex regia di Romolo stabiliva che: Che il marito che avesse ripudiato ingiustamente la moglie dovesse dare alla donna la metà del patrimonio ed alla

divinitàl'altra metà4 La libera negotiorum gestio è fonte di:

  1. Obbligazione non contracta
  2. La limitatezza della res è: La disponibilità limitata
  3. La limitatezza dell'intervento del magistrato caratterizza il processo performulas: No
  4. La locatio conductio operis è il contratto in forza del quale: Un soggetto, detto locator, mette a disposizione di altri, il conduttore, una cosa mobile e il conduttore assume l'obbligo di lavorarla o farla lavorare verso corrispettivo e renderne allocator il prodotto.
  5. La locazione di una res è il contratto in forza del quale: Un soggetto, detto locator, mette a disposizione di altri, il conduttore, una cosa mobile e immobile, inconsumabile e infungibile, per un certo tempo verso corrispettivo di un canone periodico detto mercede
  6. La manus iniectio era: Di entrambi i tipi (stragiudiziale e giudiziale)
  7. La moglie di Venidio Ennico si chiamava: Livia Acte
  8. La negotiorum gestio è: È fonte di
  1. obbligazione non contratta da causa nonconvenzionale
  2. La nomina del curatore del minore di età spettava al: magistrato
  3. La partes della lex publica sono: prescriptio, rogatio, sanctio
  4. La pena comminata al parricida era: il sacco con la confisca dei beni
  5. La permuta risponde allo schema del: Do ut des
  6. La piantagione è un fatto di accessione da cosa mobile a cosa immobile
  7. La Pollicitatio è: promessa unilaterale non recettizia
  8. La possessio sui fundi provinciales aveva ad oggetto: Fundi provinciales non in agro italico
  9. La pragmatica sanctio fu usata da Teodosio II per: trasmettere il codice teodosiano all'imperatore nell'altra pars dell'impero
  10. La prescrizione estintiva era di: 30 anni
  11. La prestazione deve essere suscettibile di determinazione economica: sempre
  12. La prestazione può consistere in un dare una somma di danaro: si è di dare
  13. La pro herede gestio era: comportamento da erede
  14. La promissio iurata liberti è a struttura: formativa
bilaterale5 La pubertà si raggiungeva per i maschi e per le femmine rispettivamente a: 14 e 12 anni 6 La puella fortunata è venduta da: Albiciano un peregrino 7 La puella Fortunata è venduta sana: Si ma anche esente da nossa e non fuggitiva 8 La quadripartizione giustinianea delle obbligazioni è: Contratto quasi contratto delitto quasi delitto 9 La regola in caso di pluralità di soggetti dell'obbligazione è: Parziarietà 10 La rei vindicatio è: Rapporti assoluti dominicali 1 La res oggetto di pegno era: del debitore o del terzo 2 La respublica nazionale si affermò: Nel periodo preclassico 3 La restituzione di dote avveniva: A seconda delle epoche con actio rei uxoriae e cautiones 4 La retentio propter liberos dava luogo a: Trattenuta del sesto 5 La retentio propter mores poteva essere: Grave o lieve 6 La risoluzione del contratto di compravendita era possibile esperendo: L'azione redibitoria 7 La rogatio contiene: Il testo della legge 8 La

schiavitù rappresenta una forma di appartenenza reale o personale? Oscillante tra le due forme

La scriptura exterior era: Copia integrale di quella interior

La scriptura interior e la scriptura exterior sono: Possono essere scritte in forma oggettiva o soggettiva

La scriptura interior e la scriptura exterior sono: Uguali

La sentenza dava luogo a: Res iudicata

La servità prediale: è un diritto reale che consiste nel peso imposto sopra un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario

La servitù di iter è: Mancipi

La servitù irregolare è: Di oscurare luci altrui

La simulazione può essere: Assoluta e relativa

La societas è un'obbligazione: Consensuale

La soggettività giuridica: È l'astratta titolarità ad essere centro di imputazioni di diritti, doveri ed obblighi

La solutio per aes et libram è un: Fatto estintivo

La sostituzione dell'erede era

da una certa epoca4 La transazione era un contratto tipico:Che poneva fine a una controversia5 La transazione era un contratto tipico:Che richiedeva il consenso delle parti6 La transazione era un contratto tipico:Che poteva essere annullato per vizi del consenso7 La transazione era un contratto tipico:Che poteva essere annullato per lesione8 La transazione era un contratto tipico:Che poteva essere annullato per errore9 La transazione era un contratto tipico:Che poteva essere annullato per violenza10 La transazione era un contratto tipico:Che poteva essere annullato per dolo

dall'epoca postclassica giustinianea fu considerato tale

La tutela in epoca pre-postclassica:

Con condictiones

La tutela in epoca prostclassica e giustinianea fu:

Generale con l'actio praescriptis verbis

La tutela rientra nel novero dei rapporti giuridici

Assoluti parafamiliari

La vindicatio servitutis era:

Riconosciuta all'usufruttuario nei confronti di chiunque si trovasse nel possesso della res data in usufrutto. era anche detta petitio

La vindicatio servitutis era:

Un'actio in rem spettante al titolare del fondo dominante contro il titolare del fondo servente o di un terzo

La violazione del receptum dava luogo all'operatività di:

Exceptio pacti se l'altro contraente citava in giudizio

La vocatio ab intestato era detta:

ereditaria legittima

La vocatio contra testamentum era detta:

necessaria

La volontà è:

La determinazione volitiva del contraente a concludere il negozio

La volontà può essere viziata da dolo:

Si

L'abitante poteva dare in locazione la casa: Si L'acquirente è: Vegeto L'actio aestimatoria iniuriarum era: Infamante ed intrasmissibile L'actio negatoria era esercitata: Dal dominus contro chiunque pretendesse di essere titolare di un diritto assoluto o assoluto in senso improprio sul fondo L'actio negatoria servitutis era: L'azione spettante al titolare del fondo servente contro il titolare del fondo dominante L'actio quod metus causa è: In quadruplum e infamante L'actio servi corrupti era: Esperibile dal dominus per il decremento di valore dello schiavo corrotto L'agere indica: Suggerimento delle azioni processuali L'alveus derelictus è: La parte di fiume lasciata senza acqua perché il fiume si inaridisce o il suo corso è deviato L'apertura della successione coincideva con: La morte del de cuius L'attrazione dei giuristi al potere da parte del princeps si ottenne con: Ius publice
  1. L'attrazione dei giuristi al potere da parte dell'imperatore princeps si ha: No
  2. L'auctoritas patrum divenne preventiva per le delibere della plebe nel: 287 a.C
  3. L'auctoritas patrum divenne preventiva per le delibere elettive deicomitia centuriata con una: lex Maenia
  4. L'auctoritas patrum diviene preventiva nel: 339 a.C. per le delibere normative dei comitia centuriata
  5. Le azioni derivanti dalla locazione erano: Di buona fede
  6. Le cause non convenzionali sono la categoria giustinianea del: Quasi contratto
  7. Le conventiones sine nomine: Inizialmente non avevano un nomen iuris
  8. Le conventiones sine nomine: Inizialmente non avevano un nomen iuris, in epoca giustinianea furono attratte nello ius civile
  9. Le costitutiones principium sono in origine considerate formalmente delle leggi: Esse in origine sono rispettate non in quanto leggi ma in forza dell'auctoritas de principe
  10. Le definizioni di obbligazioni di Giulio Paolo e di Giustiniano sono: Diverse
delibere del senato prendono il nome di: Senatoconsulto Le donne figurano nei contratti si mutuo: Si Le donne: Non sigillavano l'atto Le garanzie del mutuo stipulatorio erano: Reali e personali Le generalizzazioni sono segni di: Interpolazioni Le interpolazioni derivarono: Da testi pregiustinianei Le istituzioni di giustiniano non sono destinate agli studenti: Falso, ma erano destinate anche alla pratica forense Le istituzioni di Giustiniano sono: 4 libri, res, personae, obligationes, actiones Le istituzioni di Giustiniano sono: Un manuale di diritto civile Le istruzioni individuali dirette a magistarti e funzionari erano: Mandati Le Leges del rex erano approvate dal popolo: Erano comunicate al popolo, che, si ritiene, acclamasse Le legie regies: erano leggi enunciate dal rex più spesso di contenuto penale e prevedevano sanzioni a tutela del pax decorum Le legis actiones erano: In rem o in personam Le manipolazioni o alterazioni si chiamano: Interpolazioni Le nomine dei

I tutori sono disposizioni testamentarie in singulas res.

Le obbligazioni consensu contractae sono di Ius novum.

Le obbligazioni consensuali si perfezionano con consensus in idem plac.

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 167
Tutte le 920 domande e risposte esame di Istituzione di Diritto romano - 167 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 920 domande e risposte esame di Istituzione di Diritto romano - 167 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 920 domande e risposte esame di Istituzione di Diritto romano - 167 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 920 domande e risposte esame di Istituzione di Diritto romano - 167 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 920 domande e risposte esame di Istituzione di Diritto romano - 167 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 920 domande e risposte esame di Istituzione di Diritto romano - 167 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 920 domande e risposte esame di Istituzione di Diritto romano - 167 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 920 domande e risposte esame di Istituzione di Diritto romano - 167 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 920 domande e risposte esame di Istituzione di Diritto romano - 167 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 167.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 920 domande e risposte esame di Istituzione di Diritto romano - 167 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
1 su 167
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzione di diritto romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Bramante Maria Vittoria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community