Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La Miastenia Grave
1. La Miastenia Grave è una malattia autoimmune.
2. La miastenia grave è caratterizzata dalla produzione di autoanticorpi che si legano a specifici recettori situati nella giunzione neuromuscolare.
3. Quale sostanza rilasciata a livello della giunzione neuromuscolare attiva il meccanismo della contrazione muscolare: Acetilcolina.
4. Gli anticorpi anti AChR nella miastenia gravis sono di tipo IgG.
5. Nella miastenia gravis i recettori anti-Musk potrebbero agire sul recettore Ach-R provocando un alterato raggruppamento dei recettori sulla membrana.
6. Normalmente nel timo avviene la maturazione e la selezione di quali cellule immunitarie: Linfociti T.
7. Nel timo sono presenti delle cellule che esprimono il recettore per l'acetilcolina, quali sono: Mioidi.
8. Il primo sintomo della miastenia grave frequentemente è la diplopia associata a ptosi palpebrale.
9. La crisi miastenica nella miastenia grave è caratterizzata da tetraparesi generalizzata con eventuale insufficienza respiratoria.
10. Quale fattore...
può frequentemente far precipitare il decorso dellamiastenia grave:
La somministrazione di farmaci
La patogenesi della miastenia grave è caratterizzata da:
Produzione di autoanticorpi
Quale tra questi è un sintomo della miastenia grave:
Visione sdoppiata
La miastenia grave si associa più frequentemente a quale di questemalattie autoimmuni:
Tiroidite autoimmune
Quale di questi esami di laboratorio è utile per fare diagnosi dimiastenia grave:
Dosaggio degli anticorpi anti-AChR
Quale di questi esami strumentali è utile per porre diagnosi dimiastenia grave:
EMG con stimolazione ripetitiva
Quale prova veniva utilizzata in passato per porre diagnosi dimiastenia grave:
Test al Tensilon
La terapia sintomatica della miastenia grave prevede lasomministrazione di:
Anticolinesterasici
Quali tra questi sintomi fa parte degli effetti collaterali muscarinicidovuti alla terapia sintomatica della miastenia grave:
Sudorazione
Quale tra questi è un effetto dell'attività fisica
sostenuta sul sistema immunitario: Stimolano la produzione della citochina IL-6 La de-regolazione dell'IL-6 nei muscoli dei pazienti affetti da miastenia grave è dovuto verosimilmente a: Agli anticorpi anti AChR Le vasculiti dei piccoli vasi interessano: Arteriole, capillari e venule I meccanismi immunopatogenetici delle vasculiti sono staticlassificati da Gell e Coombs, da cosa è caratterizzata la reazione di 3° tipo: Immunocomplessi con presenza di depositi immuni Nelle vasculiti a patogenesi non immunomediata il danno della parete vasale può essere causato da quale di queste malattie: Crioglobulinemia mista Quale di questi sintomi fa parte dei sintomi cutanei delle vasculiti: Livedo reticularis Quale di questi organi è maggiormente colpito nelle vasculiti sistemiche: Encefalo Nell'arterite a cellule giganti sono interessati prevalentemente: Arco aortico e suoi rami principali La diagnosi di arterite a cellule giganti può essere effettuata mediante biopsia.di:Arterie temporali 8 Nell'arterite di Takayasu istologivamente osservano due fasi, la fase1 è caratterizzata da: Formazione di granulomi con necrosi 9 La poliarterite nodosa coinvolge i vasi: Di medio e piccolo calibro 10 La terapia della poliarterite nodosa prevede la somministrazione di: Immunosoppressori 1 Il Morbo di Kawasaki è una vasculite che interessa: I vasi di medio e piccolo calibro nei bambini 2 La diagnosi di Morbo di Kawasaki si basa sulla presenza di quanti dei 6 criteri clinici: 5 3 Il Morbo di Buerger è una vasculite che interessa: I vasi di medio e piccolo calibro e le vene degli arti 4 Nel Morbo di Buerger il paziente presenta dolore al collo del piede che regredisce con il dolore, questo sintomo si chiama: Claudicatio intermittens 5 Nella Poliangioite microscopica quali sono gli auto-anticorpi coinvolti nella patogenesi della malattia: ANCA 6 Qual è la lesione istopatologica tipica della granulomatosi di Wegener: Granulomi con centro necrotico 7 Quali tra questi organi èSchonlein-Henoch è: Purpura palpabileindicati5 La porpora di Schonlein-Henoch colpisce principalmente quale gruppo di età: Bambini6- Caratteristica nella porpora di Schonlein-Henoch è l'assenza agli esami di laboratorio di: Diminuzione delle piastrine
- Alla biopsia renale nella Porpora di Schonlein-Henoch è caratteristica la presenza di: Fenomeno della leucocitoclasia
- La maggior parte dei pazienti affetti da porpora di Schonlein-Henoch che tipo di trattamento devono eseguire: Nessun trattamento solo terapia di supporto
- La malattia renale severa nella porpora di Schonlein-Henoch prevede un trattamento con: Corticosteroidi ed immunosoppressori
- Il trattamento con immunoglobuline nei pazienti con porpora di Schonlein-Henoch quando può essere utilizzato: Nei pazienti con interessamento encefalico
- Un possibile programma di attività fisica nei pazienti con vasculite sistemica dovrebbe essere svolto: 2 volte a settimana per 4 settimane
- Il Lupus eritematoso sistemico è: Una malattia autoimmune cronica multisistemica
- Molti ricercatori ritengono che il lupus eritematoso sistemico possa essere scatenato da
- quale di queste malattie infettive: Virus di Epstein Barr
- Il meccanismo patogenetico del lupus eritematoso sistemico è: Di III tipo
- La produzione di autoanticorpi nel lupus eritematoso sistemico è provocata da un difetto nella clearance fagocitaria di quale cellule: Macrofagi
- Una predisposizione genetica può favorire lo sviluppo del lupus eritematoso sistemico; su quale cromosoma vi sono i geni HLA maggiormente interessati da mutazioni: Cromosoma 3
- Il lupus eritematoso sistemico colpisce prevalentemente: Donne giovani
- La prevalenza del lupus eritematoso sistemico aumenta negli uomini in presenza di quale patologia: Sindrome di Klinefelter
- Qual è la tipica manifestazione clinica del lupus eritematoso sistemico: Eritema a farfalla
- Quali tra questi organi non sono colpiti frequentemente dal lupus eritematoso sistemico: Intestino
- Alcuni pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico presentano alcuni anticorpi che provocano un disordine trombotico; quali sono questi anticorpi: Anticorpi
essere utilizzata: Anticorpo monoclonale (belimumab)
Quando nel trattamento del lupus deve essere previsto il trapianto di rene: Nell'insufficienza renale cronica
L'attività fisica che può essere effettuata nei pazienti affetti da Lupus eritematoso sistemico è: Di bassa/moderata intensità
Si può parlare di anemia quando: L'emoglobina scende sotto i 13 g % nell'uomo e i 12 g % nella donna
Gli eritrociti hanno origine dalle cellule staminali mieloidi, come si chiamano queste cellule: CFU-GEMM
La proliferazione, maturazione e differenziazione degli eritrociti è stimolata da molte citochine, ma soprattutto da un ormone glicoproteico, qual è questo ormone: Eritropoietina
L'eritropoietina nell'adulto è prodotta principalmente nei Reni
L'eritrocita maturo è costituito da: Solo Emoglobina
Qual è la proteina che lega l'emoglobina per prevenirne la perdita urinaria dopo la morte del globulo rosso: Aptoglobina
L'anemia falciforme è
La mutazione di una singola base nucleotidica del gene provoca la sostituzione di un amminoacido, in particolare l'acido glutammico viene sostituito dalla valina in posizione 8. Questa mutazione è caratteristica di una particolare condizione chiamata deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi.
Quando un individuo portatore di questa mutazione ingerisce fave, si possono verificare crisi emolitiche acute.