Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 109
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 1 Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 109.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti esame La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche  Pag. 91
1 su 109
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CFU-GEMM

- proliferazione, maturazione e differenziazione -> processi stimolati da

molte citochine => per gli eritrociti interviene soprattutto l’ormone

reni)

Eritropoietina (adulti = prodotta per il soprattutto nei

riduzione della tensione di O2

+ -> stimola la produzione di

eritropoietina (stimola il midollo, aumento della produzione di

eritrociti, aumento dell’ossigeno circolante)

- distruzione dei globuli rossi -> forte stimolo per l’eritropoiesi =>

(=emolisi compensata)

aumentata produzione che compensa la perdita

+ stato emolitico compensato -> compare frequentemente nelle

sindromi croniche

+ Anemia emolitiche -> alla base c’è l’aumentata distruzione dei

aumentato turn-over eritrocitario

globuli rossi = (dato da cause

diverse: infezioni, cancri, farmaci,...)

- Morte dei globuli rossi => liberazione in circolo di grandi quantità di

interviene l’Aptoglobina

Emoglobina -> (proteina previene l’eliminazione

dell’emoglobina in circolo con le urine) => formazione di un complesso

che favorisce il riciclaggio del ferro

Evento emolitico

- importante -> considerevole emolisi nella milza =>

splenomegalia (aumento volume milza), neutropenia e trombocitopenia

(riduzione neutrofili e piastrine)

+ Emolisi intravascolare cronica -> emoglobina persistente =>

notevole perdita di ferro, insufficienza renale, anuria

Classificazione delle anemie emolitiche

● Anemia falciforme -> dovuta ad una differenza di un amminoacido nella catena β

○ dell’emoglobina => mutazione di una singola base nucleotidica = sostituzione un

amminoacido, da acido Glutammico a Valina

- condizioni di bassa pressione di O -> la mutazione rende insolubile

l’emoglobina => si deposita modificando la forma dei globuli rossi (a

falce)

Talassemie ɑ e β -> anemie dovute ad una ridotta sintesi di una delle due catena

○ dell’emoglobina => la molecola è incompleta e precipita formando granulazioni

Deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (volgarmente chiamato favismo) ->

○ malattia genetica ereditaria che consiste in un deficit dell’enzima glucosio…

(=G6PD)

- crisi emolitiche acute provocate da ingestione di fave o inalazione del

polline

Anemia emolitica autoimmune (=AIHA) -> malattia immunologica provocata dalla

● formazione di autoanticorpi diretti contro i globuli rossi

Si verifica quando un aptene (farmaco o altro) si lega alla superficie del globulo

○ nuova struttura riconosciuta dal SI come non-self

rosso => creazione di una e

contro la quale vengono sintetizzati autoanticorpi

autoanticorpi

- -> provocano l'attivazione del complemento => attacco alla

membrana, fagocitosi, …

- può essere primitiva o secondaria (associata a malattie o infezioni)

Incidenza -> malattia relativamente rara => a tutte le età, soprattutto nelle donne

○ Autoanticorpi -> divisi in:

○ AA caldi

- -> attivi tra i 37-40°C => causano il 60-70% delle anemie = AIHA

calda (corticosteroidi + possibile asportazione milza)

AA freddi

- -> <30°C => 13-15% dei casi = AIHA fredda (paziente al caldo

+ rituximab + trasfusione di sangue nei casi critici)

Tipi misti

- -> meno del 10% = tra cui AIHA da farmaci

Test dell’antiglobulina)

Diagnosi -> basata sulla clinica + analisi di laboratorio (=

○ Test di Coombs

- Metodo diagnostico di elezione -> (dosare e

differenziare gli anticorpi contro i globuli rossi)

Prognosi -> dipende da causa e adeguatezza cure => solitamente è favorevole

○ (decesso raro)

51. APPROCCIO ALL’ANEMIA EMOLITICA

Approccio all’anemia emolitica -> emolisi = condizione patologica con ridotta sopravvivenza

dei globuli rossi in circolo , compensata da una maggiore produzione => anemia = riduzione dei

valori di emoglobina nel sangue

Cause dell’anemia emolitica -> 2 gruppi:

● Difetti intraglobulari

- (nella struttura del globulo rosso) => sono malattie ereditarie

Cause extraglobulari

- (cause dell’emolisi sono esterne al globulo rosso) =>

malattie emolitiche più frequenti, acquisite durante la vita (cause

immunologiche, traumi, iperattività del sistema reticolo endoteliale, infezioni)

Clinica

● Sintomi -> dipende dalla capacità del midollo di compensare la distruzione dei

○ globuli rossi => manifestazioni legate alla diminuzione dei globuli rossi nel

sangue (affaticamento, pallore,...) e all’emolisi (ittero, subittero, urine scure)

+ splenomegalia -> aumento dimensione milza e fegato

+ forme gravi -> alterazioni scheletriche dovute all’iperattività del midollo

osseo

Forme cliniche delle anemie emolitiche autoimmuni:

○ Sindromi emolitiche a decorso acuto -> esordio acuti

■ sintomi

- -> febbre, malessere, cefalea, pallore, ittero,...

reperti ematologici

- -> anemia moderata o grave con alterazione

dei globuli rossi e reticolocitosi periferica

Sindromi emolitiche a decorso cronico -> quadri clinici molto variegati

■ decorso clinico

- subdolo -> periodi di stasi e di acutizzazione

- se causata da anticorpi freddi -> colpisce soprattutto gli uomini

anziani => reperto tipico: cianosi delle parti periferiche del corpo

- anticorpi di classe IgM + caratteristica agglutinazione di globuli

rossi (appena dopo il prelievo)

Emoglobinuria parossistica a frigore -> anemia emolitica associata a

■ patologia infettiva (sifilide terziaria)

sintomi

- -> brividi, cefalea, dolori addominali + rash di tipo

orticarioide

- anticorpo IgG che con il freddo si lega ai globuli rossi

Diagnosi -> esame fisico + test diagnostici

● Emocromo citometrico -> dosaggio di emoglobina e reticolociti (nuovi eritrociti

○ prodotti) in circolo + valutazione della funzionalità epatica

+ esame delle urine

+ esami più approfonditi per le cellule prodotte dal midollo => agoaspirato

e biopsia

Reperti di laboratorio -> legati all’emolisi e alla risposta emopoietica midollare

○ urine

- -> emoglobinuria ed emosideruria

- segno principale -> aumento principale e nella conta dei reticolociti

globuli rossi alterati

strisci di sangue -> presenza di => macrociti, policromasia,

○ eritrociti nucleati, schistociti (frammenti di globuli rossi), sferociti,...

Terapia -> indicata dal medico => da prendere in considerazione molti fattori: salute,

● tolleranza, cause, gravità,...

Approcci

○ immunoglobuline via endovenosa

- -> nelle anemie emolitiche autoimmuni

recidivate o refrattarie => fondamentale il monitoraggio, possono portare

ad effetti collaterali molto gravi

corticosteroidi

- -> forme idiopatiche da anticorpi caldi (controlla l’emolisi

in 3-4 sett)

+ dosaggio elevato di attacco + riduzione progressiva della terapia

e monitoraggio degli effetti collaterali

trasfusioni di sangue

- -> anemia emolitica grave => nei casi più estremi:

asportazione della milza o trapianto di midollo autologo (dal paziente) o

allogenico (da donatore) anticorpi monoclonali

- farmaci di nuova generazione = -> ottimi risultati

nelle forme gravi e refrattarie di anemia emolitica

- Anemia da anticorpi freddi -> spesso è sufficiente la protezione del

gammaglobuline

paziente dal freddo + per via endovenosa

l’acido folico

importante affiancare alla terapia -> materia prima del

➔ midollo osseo per formare i globuli rossi

Anemia e sport

● ferro -> costituente degli enzimi coinvolti nei sistemi di produzione di energia

○ Soggetti sportivi -> periodi di allenamento intenso -> possibili valori

○ ematochimici tipici dell’anemia

- allenamento -> aumento del volume ematico totale => se non aumenta

anche la parte corpuscolata (globuli rossi) si verifica una pseudoanemia

(condizione simile all’anemia ma non è anemia)

A prescindere dalla pseudoanemia si può avere realmente anemia =>

➔ anemia da sport e anemia da carenza di ferro

- Anemia acuta da sport -> colpisce soggetti sani che praticano

sport => causata da una riduzione brusca dei valori di

emoglobina (alcuni gg dopo l’attività sportiva)

Anemia acuta in soggetti non allenati

+ -> dovuta al

iperemolisi intravasale da effetto meccanico (rottura dei

globuli rossi all’interno del vaso a causa di effetti

meccanici = compressione, gesto ripetuto,...)

+ importante un programma graduale e corretto +

attrezzature anti-traumi

- Anemia cronica sideropenica da sport -> anemia da carenza di

ferro => causata da un programma dietetico non adatto alle

richieste energetiche e di nutrienti (evitata con opportuno

programma dietetico)

cronico

+ -> è necessario un lungo periodo di tempo

perché si instauri (bisogna esaurire tutte le riserve del

corpo)

eliminazione ferro

+ -> urine, feci e sudore (perdite

aumentate da un programma di allenamento intenso)

aumento di epdicina

+ -> provoca una riduzione

dell’assorbimento e del rilascio di ferro nell’organismo =>

lunga attività fisica intensa = aumento della produzione

di epdicina (a causa dell’infiammazione)

Mantenimento dell’omeostasi del ferro -> programma periodico di allenamento

○ correlato ad alimentazione adeguata

- alta intensità favoriscono l’anemia, intensità moderata mantengono

l’omeostasi del ferro => alta intensità: max 20% dell’allenamento

- uso del metodo serie lente a scalate => miglioramento potenza aerobica

e riduzione produzione di epcidina

- apporto giornaliero di ferro appropriato -> 1,4-1,6 g/kg

pazienti con anemia -> prima di svolgere sport devono sottoporsi ad un

➔ profondo controllo medico (cause anemia + terapia)

52. BPCO

BPCO = Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva -> 4° causa di morte al mondo, grave

problema sanitario persistente limitazione al

- malattia prevenibile e trattabile caratterizzata da una

flusso aereo ed enfisema

(=bronchiolite ostruttiva) (distruzione del parenchima

polmonare), solitamente evolutiva e associata ad un’aumentata risposta

infiammatoria cronica delle vie aeree e del polmone a particelle nocive o gas =>

decorso cronico

+ colpiti principalmente i bronchioli -> cambiamento strutturale del

polmone e delle vie aeree (distruzione dei punti di scambio polmonare

tra O2 e CO2)

Prevalenza

- -> di difficile valutazione

Italia

+ -> i dati al riscontrano in meno del 6% della popolazione =>

altamente sottodiagnosticata e sottostimata

Eziopatogenesi -> conseguenza di prolungata esposizione ad elementi nocivi (fumo,

● inquinamento,...) => da

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
109 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/02 Metodi e didattiche delle attività sportive

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anael02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Barbarisi Alfonso.