Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VT9 La lunghezza d'onda di un'onda:
È il periodo spaziale di un'onda
10 Il numero d'onda angolare k è pari a:
2π/λ
1 La pulsazione angolare:
2πf
2 La velocità del moto circolare uniforme da cui si definisce il moto armonico si esprime come:
V = ωa
3 L'accelerazione centripeta del moto circolare uniforme da cui si definisce il moto armonico si esprime come:
ac = ω²a
4 Se Φ è l'angolo compreso tra il raggio vettore e la direzione moto corpo in oscillazione la velocità u del moto armonico si esprime come:
U = -vsenΦ
5 Se φ è l'angolo compreso tra il raggio vettore e la direzione di moto del corpo in oscillazione e ac la sua accelerazione centripeta, l'accelerazione del moto armonico si esprime come:
aarm = accosΦ
6 La legge oraria del moto armonico è:
s = acos(ωt+Φ₀)
7 L'ampiezza del moto armonico corrisponde nel moto circolare uniforme a:
Il raggio
8 L'energia totale dell'oscillatore armonico:
Dipende
quadraticamente dalla massa e dall'ampiezza massima dell'oscillazione9. La forza frenante che agisce in un oscillatore smorzato si assume essere proporzionale a: U cioè la velocità del moto armonico10. Un oscillatore forzato si distingue da uno armonico: Per la presenza di una forza esterna1. Detta F la forza di trazione di un impulso componente un'onda armonica e: v = √(F/μ)2. La velocità di onda armonica è data dalla radice del rapporto della forza che genera e della massa lineica se e solo se: Le oscillazioni sono piccole3. La potenza media di un'onda armonica dipende: Dal quadrato dell'ampiezza dell'oscillazione4. L'interferenza di due moti armonici è: Un fenomeno che prevede che la somma di due moti armonici dipenda dallo sfasamento iniziale dei due moti componenti5. Due moti per cui φ0 = (2k+1)π: Si dicono in opposizione di fase6. Un fronte d'onda: È una superficie in cui l'onda ha una fase costante7. Le particelle componentiI fondamentali dell'atomo sono: I protoni, gli elettroni e i neutroni.
L'interazione tra cariche dello stesso segno è di tipo: Repulsivo.
L'interazione tra cariche di segno opposto è di tipo: Attrattivo.
La forza di coulomb descrive l'interazione tra cariche, per tanto essa può essere: Solo repulsiva.
Un corpo conduttore è caratterizzato da elettroni debolmente legati all'atomo.
Un corpo non conduttore è caratterizzato da elettroni fortemente legati all'atomo.
L'unità di misura della carica elettrica è il coulomb.
L'unità di misura della corrente elettrica è l'ampere.
Uno ione positivo è un atomo che ha ceduto un elettrone.
Uno ione negativo è un atomo che ha acquistato l'elettrone.
Il lavoro compiuto dalla forza elettrica è indipendente dal cammino.
Il campo elettrico è conservativo.
La variazione di energia potenziale è l'opposto del lavoro.
L'elettronvolt è un'unità di misura.
dell'energia
Il potenziale elettrico è una grandezza:
Scalare
Per definizione, il potenziale elettrico è:
È il rapporto tra energia potenziale e carica
L'unità di misura del potenziale è:
Il joule al coulomb
Il lavoro della forza elettrica applicata ad una carica in un campo elettrico:
È il prodotto tra carica e differenza di potenziale
Il potenziale generato da una carica puntiforme:
È inversamente proporzionale al raggio
Il potenziale legato al moto di una carica lungo un percorso che va dalla posizione i a quella f:
È l'integrale del campo esteso tra i e f
Un condensatore:
È un dispositivo atto a rilasciare energia elettrica
Un condensatore carico:
Ha una distribuzione di carica uguale ed opposta sulle armature
Tra le armature di un condensatore:
Può esserci sia il vuoto che un dielettrico
La carica netta di un condensatore:
È nulla
La carica accumulata in un condensatore:
È direttamente proporzionale alla differenza di potenziale tramite la
capacità2 Supposto che il campo elettrico in un condensatore sia uniforme, la differenza di potenziale ai suoi capi, supposta d la distanza tra le armature: è il rapporto tra campo e distanza3. La capacità di un condensatore piano: è direttamente proporzionale all'area delle armature4. Due condensatori in serie: sono connessi a catena5. Due condensatori in parallelo: hanno la stessa differenza di potenziale6. La capacità equivalente di un parallelo tra condensatori: è la somma delle singole capacità7. La corrente elettrica è: un moto ordinato di cariche8. Un amperometro: misura la corrente elettrica9. Per convenzione il verso della corrente: coincide con quello delle cariche positive10. L'unità di misura della corrente è: l'ampere1. La densità di corrente continua: è il rapporto tra corrente e sezione2. Un generatore elettrico: genera energia elettrica3. Gli estremi in un generatore: sono detti poli4. La densità di corrente elettrica è una grandezza: vettoriale5.tensione elettrica si misura in: Volt Un voltmetro: Se posto in parallelo ad un generatore o ad un carico ne fornisce il valore della d.d.p Un circuito elettrico: è l'insieme di generatori, conduttori di collegamento e di utilizzatori Le caratteristiche principali di un generatore sono: La sua fem, la sua resistenza interna e la sua polarità La corrente di un generatore: Circola esternamente da + a - I conduttori elettrici: Danno luogo ad una caduta di tensione bassa e sicuramente minore di quelle che entrano in gioco Gli utilizzatori in un circuito elettrico: Sono gli elementi che sfruttano energia elettrica e la trasformano in altre forme Siamo nelle condizioni di regime stazionario: Quando la corrente è continua I bipoli elettrici: Sono dispositivi a due terminali I tipi di bipoli sono: I generatori sono: Bipoli attivi I resistori sono: Bipoli passivi La biomeccanica: Studia le proprietà meccaniche degli organismi viventi La meccanica: Studia il moto dei corpi e sidivide in statica e dinamica 3 Le grandezze fisiche: Sono quelle grandezze per le quali è possibile definire le operazioni di confronto e misura 4 Le grandezze derivate: Si legano alle grandezze fondamentali mediante una legge di natura matematica 5 Le grandezze fisiche fondamentali per la meccanica: Sono lunghezza, massa e tempo 6 Le grandezze fisiche classificabili: Per esse si può definire solo l'operazione di confronto 7 La misura: È il risultato della misurazione 8 La statica: Studia l'equilibrio dei corpi 9 Una grandezza scalare: Si definisce con un solo numero 10 La velocità: È una grandezza vettoriale 1 La variabile dipendente: Ha valore pari a quello corrispondente alla variabile indipendente tramite la funzione 2 Una funzione: È una legge che fa corrispondere ad un elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio 3 Il dominio di una funzione: È l'insieme dei valori ammessi della funzione 4 La scrittura y=f(x): Vuol dire che a ogni elemento x del dominio corrisponde- un solo elemento y del codimio tramite f5
- Le funzioni polinomiali: Hanno espressione matematica coincidente con un polinomio
- Le funzioni fratte: Hanno per insieme di definizione l'insieme R privato degli elementi che annullano il denominatore
- La funzione f(x)= x-3/2: È definita in R
- La scrittura P(x,y): Rappresenta un punto P di coordinate x e y
- La funzione f(x) = 2/x: Ha come dominio R-{0}
- Per la rappresentazione grafica di una funzione: È necessario conoscere e calcolarne il valore in alcuni punti fondamentali
- Di ogni angolo: Si può fornire la misura in gradi e radianti
- La lunghezza di una semicirconferenza in radianti: È pari a π
- Il seno di un angolo: Si definisce come l'ordinata del punto che si trova sulla circonferenza di centro l'origine e raggio 1 e che sottende un angolo orientato di lunghezza x
- Il coseno di un angolo: Si definisce come l'ascissa del punto che si trova sulla circonferenza di centro l'origine e raggio 1 e che sottende
un angolo orientato di lunghezza x5
La funzione tangente: è pari al rapporto tra il seno e il coseno dell'angolo di cui viene calcolata
Una funzione periodica: si ripete uguale a se stessa dopo un opportuno intervallo
La funzione seno: è definita ovunque
La funzione coseno: è una funzione periodica
Il seno della somma di due angoli: è il prodotto del seno del primo per il coseno del secondo più il seno del secondo per il coseno del primo
Le grandezze vettoriali: sono grandezze fisiche caratterizzate da un numero, una direzione e un verso
Le grandezze scalari: sono grandezze fisiche caratterizzate da solo un numero
La somma dei vettori: si calcola mediante la regola del parallelogramma ed è la diagonale maggiore del parallelogramma
La differenza dei vettori: si calcola con la regola del parallelogramma e coincide con la diagonale minore dello stesso
Il prodotto scalare: dà per risultato uno scalare
Il prodotto di uno scalare per un vettore: restituisce un vettore con
- Il modulo pari al prodotto del modulo del vettore di partenza per lo scalare e ha direzione coincidente con quella di partenza. Il verso dipende dal segno dello scalare.
- Il vettore opposto: Sommato al vettore di partenza dà un vettore nullo.
- Le componenti di un vettore: Sono le proiezioni del vettore lungo gli assi cartesiani.
- Dati due vettori a e b formanti un angolo α, il loro prodotto scalare vale: Abcosα.
- La scrittura a+b=b+a: Ci dice che la somma di due vettori è commutativa.
- Lo spostamento: È il vettore che congiunge posizione finale e iniziale.
- La cinematica: Studia il moto dei corpi indipendentemente dalle cause.
- Il moto traslatorio: È caratterizzato dal fatto che tutti i punti del corpo si muovono con la stessa velocità nella stessa direzione.
- Il moto del Cdg di una persona che cammina: È un moto sinusoidale.
- Il piano sagittale: Divide il corpo in due parti simmetriche una destra e una sinistra.
- Il piano trasverso: È un piano che divide il corpo in due metà.
asimmetriche: l'emicorpo superiore e l'emicorpo inferiore
Il piano frontale: Divide il corpo in due metà asimmetriche, la