Estratto del documento

Comunicazione e processi sociali

La comunicazione, anche se spesso associata ai valori e alle norme sociali, non implica sempre un'adesione sincera. A volte basta una "parvenza" di sincerità.

Le variabili che intervengono sono di tipo psicologico, come l'esposizione, la percezione e la memorizzazione selettiva.

L'elemento principale che fa scegliere un percorso centrale o periferico è la rilevanza che un certo problema ha per il destinatario.

L'emittente può assumere più ruoli, come animatore, autore o mandante.

L'esposizione selettiva mira a "proteggere" e confermare la propria visione del mondo.

L'Headline negli spot televisivi è sostituito da quello che viene definito slogan.

L'immagine coordinata di un messaggio pubblicitario permette di accrescere l'efficacia del messaggio.

L'impegno/sforzo si manifesta in due processi: apprendimento e organizzazione.

L'incomprensione come costruzione comunicativa consapevole può assumere due modalità: conflittuale e ingannevole.

L'individualizzazione è quel processo per cui...

Percepiamo l'altro nella sua unicità di personalità e di comportamento.

L'insinuazione, la diffamazione e la calunnia sono forme di comunicazione violenta.

L'interazione a distanza secondo Thompson è mediata o quasi mediata.

L'investitura è una forma di accreditamento.

Lo status che assume un partecipante a un incontro o relazione comunicativa definisce un ricevente: destinatario, ricevente, ascoltatore occasionale e astante.

Lo sviluppo dei media induce a creare nuovi tipi di azione e interazione e nuove forme di relazioni sociali.

L'opinion leader è colui che ha la capacità di influenzare l'opinione degli altri.

Nei contenuti del piano di comunicazione non può mancare la definizione dei target da raggiungere.

Nel caso di relazioni tra individui, l'integrità è rappresentata da un insieme di qualità come la dignità, l'onestà, la serietà.

Nel caso di un'organizzazione o un'istituzione, l'integrità si presenta come storia e tradizione, credibilità attuale.

e culturaleNel modello semiotico informazionale, il messaggio viene trasmesso attraverso:Segni e simboliNel modello semiotico informazionale, il significato del messaggio dipende da:Convenzioni sociali e culturaliNel modello semiotico informazionale, il destinatario interpreta il messaggio in base a:Conoscenze pregresse e contesto comunicativoNel modello semiotico informazionale, il feedback è:La risposta del destinatario al messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può essere:Distorsione del segnale o interferenza esternaNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può essere:Orale, scritto, visivo, etc.Nel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La successiva comunicazione e la modifica del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La corretta ricezione e comprensione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il feedback può influenzare:La valutazione e l'adattamento del messaggioNel modello semiotico informazionale, il rumore può influenzare:La distorsione o l'interferenza nella trasmissione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il canale di comunicazione può influenzare:La modalità di trasmissione e ricezione del messaggioNel modello semiotico informazionale, il contesto comunicativo può influenzare:La situazione e il contesto in cui avviene la comunicazioneNel modello semiotico informazionale, il codice linguistico utilizzato può influenzare:La comprensione e l'interpretazione del messaggioNel modello semiotico informazionale, ilenciclopedicaNel modello semiotico testuale il ricevente riceve:Insiemi testualiNel modello semiotico-testuale, i destinatari non commisurano imessaggi a codici riconoscibili, ma ad insiemi di:pratiche testualiNel processo di costruzione sociale del significato, i media sirivelano:Agenti attiviNel reparto Accout esiste la figura professionale del:Account ExcutiveNel suo libro Oltre il senso del luogo indicare a quale scuola teoria siinspira Joshua Meyrowitz:Alla Scuola di Torono (Harold Innis, Walter J. Ong,Marshall McLuhan) che studiava il rapporto tramedia e tecnologia, e ad uno studioso della sociologiadel quotidiano come Eving GoffmannNel terzo quadrante il processo di acquisto dei prodotti e fondato su:Un elevato livello di emozionalitaNella comunita relazionale i rapporti sono:SimulatiNella Cultura Convergente, dove i vecchi e i nuovi media collidono,dove si incrociano i media grassroots e quelli delle corporation,dove il potere dei produttori e quello dei consumatoriinteragisconoin modiimprevedibili (Jenkins, 2006) COSA NON S’INCONTRA il:Non vi e cooperazione ed interazione tra i diversi mediache rimangono separatiNella direzione generale esiste un settore:Studi e RicercheNella Direzione Generale possiamo trovare la figura professionaledel: ProgressNella prospettiva della media education si rinnova la figuradel discente, il quale diventa:Attivo nella costruzione del proprio sapereNella relazione complementare:I soggetti non possono scambiarsi i ruoliNella relazione faccia a faccia:C'è condivisione di un comune sistema diriferimento spazio-temporaleNella relazione mediata:Non c'è condivisione dello stesso spazio temporaleNella teoria funzionalista dei media, la funzione dei media vieneassimilata all'uso strumentale che il pubblico fa dei media, al fine disoddisfare i propri bisogni e riceverne una gratificazione:bisogna capire il perché i pubblici scelgono i media. Intal senso, la ricerca sociale sui medial'attenzione si sposta: verso cosa fanno gli operatori di comunicazione con i pubblici agli usi e le gratificazioni che i pubblicitari traggono dal consumo mediale. Nella teoria ipodermica la massa destinataria del messaggio risulta essere: Indifferenziata, debole e indifesa. Nell'analisi del ricordo, il ricordo può essere misurato oltre che in forma spontanea anche come: Ricordo stimolato. Nell'analisi della situazione occorre: Esclusivamente analizzare della comunicazione della concorrenza. Nell'emittente possiamo individuare: Tre ruoli: animatore, autore e mandante. Normalmente un piano di comunicazione dura circa: 1 Anno. Ogni membro del gruppo di lavoro in comunicazione: Deve sapere ciò che deve fare e quando agire. Oltre alla spirale del silenzio i processi mediante i quali il contenuto dei mass media raggiunge ed influenza gli individui e i gruppi sono: La diffusione dell'informazione, l'agenda setting, la ricerca sulla coltivazione, l'offentlichkeit. Originariamente,

L'ipotesi dell'agenda setting è stata elaborata in riferimento:

  • Alla stampa

Parlare a nome di un altro, facendosi forte del suo prestigio o rappresentatività per trarne vantaggio senza alcuna autorizzazione a farlo: È la credibilità del millantatore

Per A. Bazzoffia, nell'operazione di posizionamento l'attenzione centrale deve essere posta su:

  • Una precisa determinazione del target, individuandone soprattutto gli aspetti psicologici

Per A. Ries e J. Trout, il posizionamento è l'elemento centrale applicato a:

  • Ad un prodotto esistente

Per cross-medialità si intende l'emancipazione delle diverse categorie di messaggi: dagli strumenti e dalle tecnologie a partire dalle quali è possibile accedervi

Per etica del loisir si intende etica del: tempo libero

Per G. Fabris il posizionamento è una 'conditio sine qua non' per l'affermazione: della marca e una premessa per una pubblicità di successo

Per Granovetter, a proposito di legami deboli e reti sociali sono

verele seguenti affermazioni tranne una. Indicare quale delle seguenti affermazioni e ERRATA: 1. I legami deboli sostituiscono i legami forti, infatti, i legami deboli sostituiscono l'esperienza diretta, faccia a faccia con gli altri, a favore di quella che si ha in rete, e sempre così più amici si hanno nei social network meno amici si hanno nella vita reale, così gli individui si isolano inevitabilmente. 2. Per innatismo linguistico s'intende che: Le principali caratteristiche del linguaggio sono già presenti nel cervello dal momento della nascita, come una sorta di "patrimonio genetico", l'essere umano è l'unica specie che può sviluppare abilità linguistiche. 3. Per interattività si intende: Le possibilità che il medium offre all'utente di interagire con esso, indica il livello di libertà che l'utente ha di linkare e saltare da una parte all'altra dell'opera, fermare la fruizione per poi riprenderla a proprio piacimento, analizzare con slow motion o. La risposta corretta è la numero 1.

Per Joshua Meyrowitz, come era stato prima per Marshal McLuhan, l'impatto dei nuovi modelli di flusso informativo sul comportamento sociale:

Prescinde dalla sola attenzione al contenuto del messaggio: in passato si riteneva che propaganda, stampa e radio potessero provocare

Per la scuola di Francoforte i media trasmettono: rappresentano la realtà secondo l'ideologia della classe dominante (i ricchi)

Per la teoria culturologica della comunicazione secondo la definizione di cultura proposta da Edgar Morin, i media operano tramite un meccanismo di proiezione, e questo... ha una "funzione evasiva" (si vive per procura una realtà immaginaria).

Per la teoria funzionalista dei media:

L'individuo fa propri i valori sociali del sistema culturale, desumendo da altri attori del sistema ciò che ci si aspetta da lui. Egli apprende "le aspettative inerenti al proprio ruolo" e diventa

membro della società a pieno titolo. Per media educator si intende: una figura che facilita, agevola e accompagna i processi di appropriazione critica dei contenuti. Per Merton la devianza nasce quando: l'individuo non aderisce ai fini della società, non accettando, pertanto, ogni status e ruolo socialmente prestabilito e deviando dalle norme che rendono funzionale il mantenimento dell'ordine sociale. Per Meyrowitz la televisione crea un'arena collettiva. Quale delle seguenti affermazioni NON è una conseguenza dell'arena collettiva creata dalla televisione: Proteste, scandali, incidenti esistevano anche prima dell'avvento dei media elettronici e con i media elettronici non è cambiato nulla, la radio e la televisione non hanno in nessun modo accentuato l'interesse del pubblico per la cronaca e per i temi di scandalo e gossip. Per multimodalità si intende: BUONA tecnologia che consente di trasferire in termini multimodali lo stesso messaggio. Per multitasking si intende: la capacità di svolgere più attività contemporaneamente.
  1. capacità del soggetto, grazie ai nuovi media, di eseguire contemporaneamente compiti diversi

Per P. Kotler sostiene a tal punto la centralità del posizionamento da tenere che:

L'intero marketing-mix "è essenzialmente l'applicazione dei dettagli tattici relativi alla strategia di posizionamento"

Per realizzare un buon piano di comunicazione occorre esplicitare:

  • Gli obiettivi e i principi guida coerenti con la mission e la brand identity aziendale
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 103
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 103.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e risposte esame di Comunicazione di massa e new media - 103 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 91
1 su 103
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione di massa e new media e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Vivona Angelina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community