Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 147
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 1 Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 147.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande e risposte di Filosofia del diritto - 121 Pagine - Anno Accademico 2024 Pag. 91
1 su 147
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Principi e concetti giuridici

Il criterio gerarchico: Si basa sul principio lex superior derogat legi inferiori. Il criterio temporale: È espresso dall'art. 15 delle Preleggi. I principi inespressi o impliciti: Vengono individuati dall'interprete attraverso un procedimento di astrazione o induzione. Il codice civile svizzero: Demanda al giudice il compito di decidere i casi non previsti rifacendosi all'equità. I rapporti di esclusione totale tra ordinamenti: Implicano che gli ambiti di validità dei due non si sovppongono mai. Il "contratto sociale": È un patto, un atto di volontà tra i consociati. Il "suum": La sfera inviolabile di diritti propria ed esclusiva di ogni uomo. Il giurista italiano Garbagnati: Ritiene che il diritto soggettivo sia una posizione di vantaggio di un soggetto creato dal diritto oggettivo. I diritti giuridici nella teoria di J. Bentham: Si distinguono nettamente dai diritti naturali. Il termine

"cittadinanza" Rappresenta una "parola chiave" del lessicofilosofico-giuridico-politico nel dibattito odierno

Il concetto di appartenenza esprime una forma giuridica di appartenenza che include altresì aspettative, valori, simboli di un contesto dato

Il concetto di opponente: Mette in risalto la relazione complementare tra due specie che tuttavia appare come tale solo se messa in relazione con l'organizzazione sociale

Il trickster: Segna la rottura dell'equilibrio originario

Il più famoso trickster è quello dei Winnebago del Nordamerica

I mitemi: Sono le unità minime di un mito

Il mito è un ambito speculativo. Non soffre delle costrizioni della realtà materiale

I gruppi totemici si autopercepiscono come gruppi culturali

Il Centre for Contemporary Cultural Studies (CCCS) nacque agli inizi degli anni '60

I cultural studies si fondano su un concetto centrale che è quello di: Agengy

Il diritto è: Un sistema in cui assumono rilevanza

1. Il diritto positivo può essere definito come un insieme di norme valide di uno Stato.

2. Il diritto positivo è la legge scritta e posta dal legislatore.

3. Il diritto per Kelsen è una tecnica di organizzazione sociale.

4. Il diritto naturale è l'idea di un diritto diverso da quello positivo.

5. Il diritto naturale è un diritto buono.

6. Il diritto per Santi Romano deve ricondursi ai fenomeni sociali.

7. I sistemi di common law si differenziano essenzialmente da quelli del civil law perché riconoscono importanza alle decisioni dei giudici, denominate precedenti.

8. Il giurista può fare affermazioni interne sulle norme di cui vuole discutere la validità giuridica solo se accetta egli stesso tali norme.

9. Il giudice nel processo penale deve mediare tra il linguaggio ordinario e quello tecnico.

10. I giudici dei paesi di common law possono discostarsi da un precedente solo se argomentano logicamente, ricorrendo a particolari tecniche.

11. I giusrealisti...

scandinavi definiscono il diritto come: Un fenomeno psichico collettivo

Il carattere dell'alterità della giustizia implica che Per riparare all'ingiustizia bisogna ripristinare lo status relazionale alterato

Il carattere dell'uguaglianza della giustizia significa che: Bisogna garantire l'uguaglianza sostanziale e non solo quella formale

Il cd. "velo dell'ignoranza" di cui parla John Rawls consiste in: Una situazione iniziale di equità in cui gli individui scelgono i principi di giustizia

Il linguaggio Favorisce la nascita e lo sviluppo di una vera e propria comunità sociale

Il linguaggio giuridico è: La lingua specialistica dei giuristi

Il realismo giuridico trova le sue origini nei Paesi Scandinavi

Il razionalismo di Leibniz: Considera la conoscenza umana un'attività puramente razionale

Il punto di vista interno è quello di coloro che Accettano le norme e le usano come modelli di comportamento

In Jhering il rapporto mezzo-fine è tra: Forza-diritto-società

con l'introduzione dell'ulteriore elemento dello Stato

In Kelsen il rapporto mezzo-fine è tra Diritto e società

Il sentimento di obbligatorietà: Non poggia esclusivamente sul timore delle sanzioni, l'obbedienza alla legge può dipendere da svariati motivi

Il sentimento di obbligatorietà: non poggia esclusivamente sul timore delle sanzioni, l'obbedienza alla legge può dipendere da svariati motivi

I giusrealisti scandinavi definiscono il diritto come: un fenomeno psichico collettivo

In Olivecrona Il diritto non è inteso come singola norma bensì come ordinamento e la norma può essere considerata solo in rapporto ad altre norme

Il mondo della vita deve essere analizzato escludendo la scientificità "obiettiva"

Il mondo della vita: Precede ogni categoria scientifica e filosofica

Il ragionamento giuridico può essere definito come un processo giustificativo di una decisione non basato su principi dimostrabili

Il mondo fenomenologico della realtà

malattia11 Il modello biopsicosociale:Considera l'interazione tra fattori biologici,psicologici e sociali nella comprensione e neltrattamento dei disturbi12 Il contesto culturale:Influenza la percezione e l'interpretazione deisintomi e dei disturbi13 La medicalizzazione dei problemi:Rappresenta la tendenza a considerare come disturbi medici problemi che in realtà sono di natura sociale o psicologica14 La psicopatologia transculturale:Studia i disturbi mentali in diverse culture,analizzando le differenze e le somiglianze15 La cultura di riferimento:Influenza la definizione di normalità e di patologia16 La medicalizzazione della vita quotidiana:Rappresenta la tendenza a medicalizzare aspetti normali della vita quotidiana17 La psicopatologia fenomenologica:Si basa sull'esperienza soggettiva del paziente e sulla comprensione dei significati attribuiti ai sintomi18 La psicopatologia descrittiva:Si focalizza sulla descrizione dei sintomi e dei comportamenti osservabili19 La psicopatologia clinica:Si occupa della diagnosi e del trattamento dei disturbi mentali20 La psicopatologia sociale:Studia l'influenza dei fattori sociali sulla salute mentale

malattia2 I cosiddetti "fatti" della medicina: Non sono verità avulse dal mondo, ma dati percepiti attraverso la nostra storia e la nostra cultura

Il processo di Norimberga può essere letto anche alla luce del contrasto tra l'ideologia giusnaturalista e l'ideologia giuspositivista. L'assunto principale del giusnaturalismo considera: Il diritto costituito anche da "principi" cui il legislatore deve ispirarsi

Il Tribunale di Norimberga fu istituito al termine del II conflitto mondiale per giudicare unicamente i reati commessi dal regime nazista

Il filosofo Peces-Barba utilizza l'espressione diritti fondamentali perché garantisce il superamento dei riduzionismi di impronta giuspositivista e giusnaturalista

Il processo di formulare una Costituzione nell'Unione Europea è allo stato sospeso perché è difficile che gli Stati acconsentano ad una limitazione così forte della loro sovranità

Il multiculturalismo costituisce un

aspettocomplesso della tutela dei diritti fondamentali a causa: Della "convivenza giuridica" di gruppi culturalmente differenti in uno stesso territorio 8 I principi si applicano con la tecnica della ponderazione che consiste nel: Bilanciare di volta in volta i principi da applicare al caso concreto 9 Il rischio della teoria dell'autonomia è: Finire in un soggettivismo assurdo e pericoloso 10 I Greci hanno sempre definito se stessi come: Hèllenes 1 I Romani chiamavano i Greci: Graikòi 2 Il termine Hèllenes designa: Una etnia 3 I siti archeologici "chiusi" sono caratterizzati: Da una disposizione intenzionale degli oggetti 4 Il sistema di governo del palazzo era fortemente: Centralizzato 5 Il principale tra i palazzi di Creta era quello di: Cnosso 6 Il dominio marittimo esercitato dai Minoici si chiama: Talassocrazia 7 I Micenei occuparono Creta nel: 1450 a.C 8 Il damos era: Il popolo 9 Il qasireu dei Micenei era: Un capo artigiano 10 I telestai sono: Alti funzionari 1 I santuari deiMicenei erano anche: Dei luoghi di produzione di beni Il termine polis deriva probalimente dal miceneo I primi schiavi di cui si ha notizia in Grecia risalgono all'epoca: Micenea Il cibo era considerato: Il salario degli schiavi Il regime in cui le cariche di governo vengono attribuite in base a requisiti di censo tanto alti che i poveri, pur essendo la maggioranza, non hanno parte della cittadinanza, si chiama: Oligarchia Il principio della irretroattività della legge penale è sancito dalla Costituzione Il giurista Ulpiano definisce il diritto naturale con l'espressione quod natura omnia animalia docuit (cio che la natura ha insegnato a tutti gli animali), intendendo con tale affermazione che: Il modo di conoscere il diritto naturale corrisponde ad una sorta di istinto naturale Il riconoscimento è presa di coscienza che non richiede né l'interiorizzazione dell'obbligatorietà di certi comportamenti né l'accettazione delle norme In origine la

schiavitù era una conseguenzaDella guerra10 Il realismo giuridico americano ritiene che unanorma sia efficace quando:E' recepita dalle Corti1 I filosofi del Positivismo giuridico sostengonoche siano giuridiche:solo le sanzioni negative2 La dottrina pura del diritto è così definitaperchèE' priva di rapporti con le altre scienze umane enaturali3 La nostra Costituzione si definisce "rigida":Perché i suoi articoli non possono venireabrogati dalla legislazione ordinaria4 L’elemento realistico del realismo scandinavorisiede:Nel rifiuto del giusnaturalismo e del positivismonormativistico e formalistico5 L'idea del diritto naturale è presente:In tutte le concezioni del pensiero giuridico conl'eccezione del giuspositivismo ideologico6 La legge del piu' forte e':L'idea che avevano del diritto naturale i sofisti7 La potentia absoluta dei nel giusvolontarismocristiano e':La volonta' divina che si sovrappone ad ognialtro

ordine e volere8 La potentia ordinata dei nel giusra

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
147 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Savastano Giusy.