Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 130
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 1 Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 130.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 720 domande di Politica economica - 2024/25   Pag. 91
1 su 130
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TFP

c Nessuna risposta esatta

d Nuove forme di capitale

Le variabili che influenzano la crescita del tasso di crescita del PIL nel lungo periodo:

6

a La qualità del capitale umano

b Tutte le risposte sono esatte

c Convergenza condizionale

d La stabilità macroeconomica e la stabilità dei prezzi

La crescita del PIL pro capite è dovuta:

7

a La produttività

b La convergenza dell'economie

c Crescita economica

d Crescita monetaria

Il concetto di sviluppo sostenibile è:

8

a La convergenza delle economie

b Nessuna risposta è esatta

c La produttività

d Una misura della crescita

L’aumento della produttività del lavoro:

9

a Non è influenzata dalla produttività totale dei fattori e dalla variazione di capitale per lavoratore

b È un insieme di indicatori di progresso tecnologico

c È influenzata dalla produttività totale dei fattori e dalla variazione di capitale per lavoratore

d Non è un insieme di indicatori di progresso tecnologico

Le definizioni di convergenza:

10 Convergenza se i paesi poveri crescono più dei paesi ricchi e convergenza se c’è dispersione di convergenza tra paesi

a

b Convergenza se i paesi poveri crescono più dei paesi ricchi

c’è dispersione di convergenza tra paesi

c Convergenza se

d Nessuna delle risposte indicate

In un'economia chiusa l'accumulazione del capitale è:

1

a Frutto del confronto tra domanda di capitale dalle imprese e offerta di capitale derivante dal risparmio

b Frutto del confronto tra domanda di capitale derivante dal risparmio ed offerta di capitale delle imprese

c Frutto del confronto tra offerta di capitale delle imprese e domanda di capitale derivante dal risparmio

d Frutto del confronto tra domanda aggregata e offerta aggregata

Nel modello di Solow:

2

a La redditività del capitale è il motore dell'investimento fino allo stato stazionario

b L'innovazione tecnologica è il motore dell'investimento fino allo stato stazionario

c La redditività del lavoro è il motore dell'investimento fino allo stato stazionario

d La produttività del lavoro è il motore dell'investimento fino allo stato stazionario

Nel modello di Solow il valore di equilibrio del capitale pro-capite dipende:

3

a Dal tasso di risparmio

b Dal tasso di crescita della popolazione attiva

c Dal tasso di risparmio e dal tasso di crescita della popolazione attiva

d Dal tasso di risparmio, dal tasso di crescita della popolazione attiva e dal deprezzamento del capitale

Nel modello di Solow:

4

a Per mantenere un alto PIL pro capite occorre mantenere un basso livello di capitale pro capite investendo molto ma sottraendo al

consumo immediato

b Per mantenere un alto PIL pro capite occorre mantenere un alto livello di capitale pro capite investendo molto, ma sottraendo al

consumo immediato

c Per mantenere un alto PIL pro capite occorre mantenere un alto livello di capitale pro capite diminuendo gli investimenti

d Per mantenere un alto PIL pro capite occorre mantenere un alto livello di capitale pro capite aumentando la propensione al consumo

Il modello di Solow:

5

a Non considera l'accumulazione del capitale umano, in quanto si concentra sull'accumulazione di capitale fisico

b Considera centrale l'accumulazione del capitale umano, in quanto l'istruzione migliora la capacità produttiva dei soggetti

c Non considera l'accumulazione del capitale fisico, in quanto considera centrale l'accumulazione di capitale umano e l'istruzione migliora

la capacità produttiva dei soggetti

d Considera anche l'accumulazione del capitale umano, in quanto la formazione è accumulazione di capitale umano e l'istruzione migliora

la capacità produttiva dei soggetti

Nelle teorie della crescita endogena:

6

a Le spese pubbliche in istruzione e servizi comportano la diminuzione dei rendimenti marginali di capitale privato

b Le spese pubbliche in istruzione e servizi aumetano il deficit pubblico e determinano a lungo andare l'aumento del debito pubblico

c Le spese pubbliche in istruzione e servizi sono fattori di produzione aggiuntivi che arginano la diminuzione dei rendimenti marginali di

capitale

d Le spese pubbliche in istruzione e servizi sono fattori di produzione aggiuntivi che accrescono la diminuzione dei rendimenti marginali di

capitale

Nelle teorie della crescita endogena:

7

a La spesa pubblica è fattore di crescita dal lato della domanda

b La spesa pubblica è fattore di decrescita dal lato dell'offerta

c La spesa pubblica è fattore di decrescita dal lato della domanda

d La spesa pubblica è fattore di crescita dal lato dell'offerta

Il learning by doing è:

8

a Un'espressione che indica il progresso tecnico, e quindi il miglioramento dell'efficienza, come risultato della familiarità con la tecnica

acquisita nel corso del tempo

b Un'espressione che indica il progresso tecnico, e quindi il miglioramento dell'efficienza, come risultato della preparazione universitaria

c Un'espressione che indica il progresso tecnico, e quindi il miglioramento dell'efficienza, come risultato della preparazione dele scuole

professionali

d Un'espressione che indica il progresso tecnico, e quindi il miglioramento dell'efficienza, come risultato dell'alternanza scu ola lavoro in

modo da far acquisire agli studenti la tecnica nel corso del tempo

L'indicazione di politica economica delle teorie della crescita endogena è che:

9

a Occorre stimolare gli investimenti in ricerca e sviluppo

b Occorre stimolare i consumi e la propensione marginale al consumo

c Occorre aumentare l'offerta di moneta

d Occorre incrementare gli investimenti pubblici nelle grandi opere infrastrutturali

Nelle teorie della crescita endogena:

10

a Non si considera l'accumulazione del capitale umano, in quanto esse si concentrano sull'accumulazione di capitale fisico

b Considerano centrale l'accumulazione del capitale umano, in quanto l'istruzione migliora la capacità produttiva dei soggetti

c Non si considera l'accumulazione del capitale fisico

d Considera anche l'accumulazione del capitale umano, ma molto meno importante dell'accumulazione del capitale fisico

Scegliere l'affermazione errata:

1

a La liberalizzazione promuove la concorrenza

b La concorrenza sviluppa la produttività, la ricerca e l'uso dell'innovazione

c L'ampliamento dei mercati determina un effetto di scala utile al sistema

Il commercio internazionale non influisce sull'innovazione nel commercio

d Il commercio intraindustriale consiste:

2

a Nello scambio internazionale di beni e servizi appartenenti a industrie/settori diversi

b Scambio internazionale di beni e servizi all'interno della stessa industria/settore

c Nello scambio all'interno della stessa nazione di beni e servizi appartenenti a industrie/settori diversi

d Scambio allinterno della stessa nazione di beni e servizi all'interno della stessa industria/settore

Il commercio interindustriale consiste:

3

a Nello scambio internazionale di beni e servizi appartenenti a industrie/settori diversi

b Scambio internazionale di beni e servizi all'interno della stessa industria/settore

c Nello scambio all'interno della stessa nazione di beni e servizi appartenenti a industrie/settori diversi

d Scambio allinterno della stessa nazione di beni e servizi all'interno della stessa industria/settore

Un distretto industriale è:

4

a Un raggruppamento di imprese, ubicate in un ambito territoriale internazionale, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e

integrate mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico e sociale

b Un raggruppamento di imprese, ubicate in un ambito territoriale nazionale, specializzate in una o più fasi di un processo produttivo e

integrate mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico e sociale

c Un raggruppamento di imprese ubicate anche in nazioni diverse, collegate via internet, specializzate in una o più fasi di un processo

produttivo e integrate giuridicamente e facenti capo ad una stessa società di riferimento che possiede i pacchetti di amggioranza di ciascuna delle

società partecipanti

d Un raggruppamento di imprese, ubicate in un ambito territoriale circoscritto e storicamente determinato, specializzate in una o più fasi di

un processo produttivo e integrate mediante una rete complessa di interrelazioni di carattere economico e sociale.

I modelli di crescita endogena:

5

a Spiegano che la crescita sarebbe meno sostenuta in presenza di un mercato ampio e dinamico e si fosse in presenza di raggruppamenti di

imprese

b Spiegano che la crescita non è collegata all'ampiezza e alla dinamicità del mercato di riferimento e non dipende dalla presenza o meno di

raggruppamenti di imprese

c Spiegano che la crescita economica è collegata al tasso di accumulazione del capitale e all'innovazione tecnologica

d Spiegano che la crescita sarebbe più sostenuta in presenza di un mercato ampio e dinamico e si fosse in presenza di raggruppamenti di

imprese

Un raggruppamento di imprese si forma (indicare la motivazione errata):

6

a In prossimità di vie di comunicazione

b In prossimità di una località ricca delle risorse naturali fondamentali per un determinato settore industriale

In prossimità della capitale politica di un Paese

c

d In prossimità di una località ricca di acqua e di fonte energetiche da utilizzare nei processi produttivi

Scegliere l'affermazione esatta:

7

a La crescita economica raramente si accompagna a disuguaglianze che la politica economica deve arginare

b La disuguaglianza economico sociale è un fattore di criticità e di incertezza per gli investimenti

c Raramente le diseguaglianze economiche e sociali determinano problemi di crescita economica

d Le politiche redistributive non pongono mai freno all'accumulazione di capitale

Le disuguaglianze economiche:

8

a Hanno effetti negativi in particolare nelle economie arretrate, mentre possono generare effetti positivi sulla crescita economica nelle

economie più sviluppate

b Hanno effetti negativi in particolare nelle economie più sviluppate, mentre possono generare effetti positivi sulla crescita economica

nelle economie più arretrate

c Hanno effetti positivi in particolare nelle economie arretrate, mentre possono generare effetti negativi sulla crescita economica nelle

economie più sviluppate

d Hanno effetti negativi sulla crescita economica sia nelle economie arretrate, sia nelle economie più sviluppate

In assenza di politiche redistributive:

9

a

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
130 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/02 Politica economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marib20 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politica economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Cannata Giovanni.