Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 105
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 1 Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 105.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tutte le 620 domande e rispose esame di Storia delle istituzioni educative - 122 Pagine - Anno Accademico 2024  Pag. 91
1 su 105
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MATERNA5

La legge casati non fa riferimento all'insegnamento della storia

La scuola materna fu introdotta nel sistema di istruzione dal ministro Berlinguer

La rappresentazione simbolica per bruner è fondata sul linguaggio

L'educazione per gentile è la processualità dello spirito

"Attualismo gentiliano" risulta essere una sorta di superamento del positivismo

L'abuso di tecnologia determina il feticcio della tecnica

L'agente ministeriale è il maestro

L'analisi per Bloom è la capacità di identificare gli elementi e le relazioni interne al sistema

L'applicazione per Bloom è l'utilizzo di elementi astratti in situazioni concrete

L'educazione funzionale scaturisce da un bisogno/interesse

L'epistemologia è il criterio per accertare la validità scientifica della ricerca

L'ermeneutica fissa le regole interpretative della ricerca

L'errore antico

Nella cultura greca, ossia l'intellettualismo etico, consiste nel: Rendere virtuosi solo col sapere

L'espressione "Compenetrazione d'anime" è stata formulata da: Radice G.

L'euristica è: Il modo di ricercare certezze

L'integrazione scolastica in Italia ha inizio con: Serie di Circolari Ministeriali

L'intelligenza spaziale: È presente in tutti gli uomini

L'intenzionalità è: Categoria

L'intenzionalità si evidenzia mediante l'esplicita indicazione: Formativi, maturativi, educativi

L'O. F. tradizionale era centrato prevalentemente: Sugli aspetti quantitativi ed osservabili

L'ONLUS è di diritto se: È iscritta all'Anagrafe

L'ONLUS è: Una categoria a regime fiscale agevolato

L'opera realizzata da Piaget per l'Unesco è: Dove va l'educazione

L'operazionalismo è: Sequenza controllata del curriculum

L'operazionalizzazione è: La scansione sequenziale di operazioni10 L'Orientamento correttamente impostato deve sempre considerare: Il progetto personale del soggetto1 L'orientamento è la capacità: Piena di discernere e scegliere2 L'orientamento scolastico e professionale consiste in: Un processo lungo ed articolato3 L'Osservazione Pedagogica è compito precipuo: Dell'insegnante specializzato4 L'Osservazione Pedagogica è un'indagine conoscitiva accurata che: Precede l'elaborazione del Profilo Dinamico Funzionale5 L'Osservazione Pedagogica partecipata richiede la presenza interattiva: Del discente6 L'Osservazione pedagogica richiede: La valutazione collegiale degli elementi osservati7 L'Osservazione sistematica riflette: La tipologia specifica8 L'unità multidisciplinare operante presso le AA.SS.LL. è composta da: Medico di base, medici specialisti, operatoresociale,operatori sanitari9 La "ricerca non ha fine" è stato asserito da: Karl Popper la mente emotiva coglie la realtà UNITARIAMENTE10 la mente emotiva rispetto alla mente razionale è PIÙ RAPIDA1 la mente emotiva si esprime meglio NEL LINGUAGGIO DEL VOLTO2 La "disciplina cosciente" è una categoria elaborata da: Makarenko3 La "paideia familiare" può essere considerata "formale" se realizza un progetto educativo: Finalizzato, sistematico e professionalizzato4 La centralità della persona indica: L'attenzione per il soggetto disabile per il suo elevato valore intrinseco di persona, senza mai trascurare l'integrazione totale5 La Circolare Ministeriale n. 258/1983 riordina: Il Gruppo di lavoro operante presso il Provveditorato agli Studi6 La competenza, vista come acquisizione di conoscenze, abilità, e padronanza, può essere conseguita con l'aiuto: Dell'insegnante7comprensione è: Ciò che si conosce La concezione pedagogica di makarenko è di tipo: Direttivo La cultura del curricolo ha contribuito: A rinforzare la pedagogia come scienza empirica La daltonizzazione dell'insegnamento è stata proposta da: H. Parkhust La definizione di Pedagogia secondo i dizionari di lingua italiana è: Scienza e arte dell'educazione La definizione di ricerca come "indagine sistematica per una conoscenza verificata è stata elaborata da: Wise-Reitz-Norberg La DF (Diagnosi Funzionale) è elaborata e redatta da: Unità multidisciplinare operante presso le AA.SS.LL. La DF (Diagnosi Funzionale) indica: Le funzioni fisio-psichiche, abilità compromesse e capacità ancora integre La dialettica si costituisce di tre momenti quali: Arte, religione e filosofia La didattica centrata sul Discente implica: Il riconoscimento della pluralità delle intelligenze La didattica dell'esistenza
  1. La disciplina è: Il sapere
  2. La durata dell'accettazione è: Variabile in tempi lunghi
  3. La famiglia da Makarenko è considerata: Cellula del collettivo
  4. La famosa Circolare Ministeriale n. 258/1983 stabilisce le intese tra: Comune, Scuola e Unità Sanitarie Locali
  5. La figura del Consigliere o Esperto di Orientamento: Collabora col docente
  6. La formazione professionale è ritenuta: come primo passo per la formazione integrale
  7. La formula ZSP indica: Zona di sviluppo prossimale
  8. La frequenza di stages e tirocini di lavoro è prevista all'età di: 15 anni
  9. La giornata del Collettivo è scandita da: 4 ore di studio e 4 ore di lavoro
  10. La legge 148 del '90 segna il passaggio: Dal maestro unico alla pluralità dei maestri
  11. La legge 1904 del ministro Orlando impone ai: [testo incompleto]
comuni: 1. L'aumento dello stipendio ai docenti 2. La legge 517 del 77 elimina le classi speciali 3. La legge Casati ha avuto una durata di anni: Sessanta 4. La legge Casati nasce facendo riferimento al contesto piemontese 5. La legge Casati prevede la scuola abbia una struttura piramidale 6. La Legge che abolisce le classi differenziali è la Legge 517/1977 7. La legge Coppino prevede l'obbligo scolastico fino ad anni 9 8. La legge del 1895 sopprimeva definitivamente le scuole di avviamento industriale e commerciale 9. La legge del 1962 rendeva obbligatorio l'insegnamento dell'educazione musicale 10. La legge istitutiva della scuola pubblica di stato è la legge Casati 11. La lettura creativa richiede pensiero divergente La libertà di modo consente allo scolaro: - Di svolgere il lavoro secondo le sue attitudini La libertà di tempo consente allo scolaro: - Di svolgere il lavoro in tempi scelti da lui La logica è: - La metodologia scientifica della ricerca

Logica è: La modalità di studio della paideia

La massima "maxima debetur puero reverentia" è stata teorizzata:

Nell'età moderna

La norma che stabilisce l'Atto di indirizzo per la disciplina dei compiti delle Unità Sanitarie Locali ai fini dell'elaborazione della Diagnosi Funzionale e del Profilo Dinamico Funzionale è:

Il Decreto del Presidente della Repubblica 24 febbraio 1994

La nozione di scienza ha inglobato elementi:

Epistemici e fattori apparentemente spuri

La Paideia classica è:

Un genere letterario

La paideia classica rifletteva:

L'eccellenza

La paideia esercita un'azione:

Educativa

La paideia formale è l'insieme delle istituzioni e delle agenzie formative che svolgono l'azione educativa in maniera:

Intenzionale

La Paideia greca era destinata:

Ai giovani

La Pedagogia come arte ha una storia di:

Oltre due millenni

La pedagogia come arte privilegia:

La soggettività

dell'educando5 La Pedagogia come arte richiede: La relazione umana diretta docente/discente6 La Pedagogia come scienza è: Descrittiva7 La pedagogia del curricolo mette capo: Al neocomportamentismo8 La pedagogia dell'esistenza privilegia una didattica: Tecnomorfa9 La pedagogia dell'esistenza rappresenta una ricerca di tipo: Esistenzialista10 La pedagogia dell'essenza focalizza l'intera riflessione intorno: Al soggetto1 La pedagogia dell'essenza privilegia una didattica: Antropomorfa2 La Pedagogia è considerata il processo di: Umanizzazione dell'uomo3 La Pedagogia può essere definita anche: Sapere interdisciplinare4 La Pedagogia studia la persona come: Unità complessa5 La Pedagogia viene definita: Arte e scienza dell'educazione6 La Pedagogia, dall'etimo greco di pais (fanciullo) e agogé (condurre) indica ancora oggi: La guida all'autoformazione7 La pratica didattica necessita di: Scientificità8

presenza di altre figure parentali (nonni, zii, parenti vari) nellafamiglia del diversabile è ritenuta:Non sempre del tutto positiva

La prima agenzia formativa è:la famiglia

La prima carta dei servizi di ha nel:1995

La prima definizione di persona nell'antichità classica è:Maschera teatrale

La prima legge organica della scuola italiana nasce con al governo:La destra

La prima riforma relativa alla scuola è la riforma:Casati

La programazione curricolare appartiene alla didattica:Tecnomorfa

La programmazione curricolare esige:Il feed-back

La prospettiva funzionalistico-ecologica predilige:Il rapporto del soggetto con l'ambiente prossimale

La prospettiva personalistica dell'integrazione scolastica insiste più su: L'attenzione al soggetto-persona portatore di disabilità

La psicopedagogia ha condizionato buona parte del secolo scorso, grazie soprattutto a:Piaget

La quarta fase del pensiero teorizzate da Dewey

è rappresentata dallavalidazione dell’ipotesi attraverso:L’esperienza10

La rappresentazione endoattiva o esecutiva, coincide con quella chePiaget definì stadio:Senso-motorio1

La realizzazione del progetto presuppone:Un soggetto2

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
105 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/02 Storia della pedagogia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle istituzioni educative e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Piscopo Carmine.