Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 79
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 1  Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 79.
Scarica il documento per vederlo tutto.
 Tutte le 570 domande e risposte esame di Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda - 87 Pagine - Anno Accademico 2024 (60) Pag. 76
1 su 79
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tecniche per la capitalizzazione dei costi dellacostruzione interna di un'immobilizzazione

Le tecniche per capitalizzare i costi dellacostruzione interna di un'immobilizzazione sono:

  1. Capitalizzazione diretta e indiretta

Il conto IMPIANTI IN COSTRUZIONE rappresenta:

  1. Una variazione economica negativa

Il conto INCREMENTI PER IMPIANTI COSTRUITI IN ECONOMIA rappresenta:

  1. Una variazione economica positiva

L'ammortamento rappresenta:

  1. Un costo da imputare all'esercizio

Il metodo delle quote costanti per il processo di ammortamento consente:

  1. Di ripartire il valore da ammortizzare in modo costante nel tempo

Il conto acceso al fondo ammortamento assume:

  1. Natura economica

Il conto ammortamento rappresenta:

  1. Una variazione economica negativa

I costi per ammortamenti delle immobilizzazioni si riepilogano:

  1. Nei costi della produzione del conto economico

In caso di perdita durevole di valore dell'immobilizzazione:

  1. Si rileva una svalutazione
SVALUTAZIONE rappresenta: Una variazione economica negativa
Il conto FONDO SVALUTAZIONE IMPIANTI assume: Natura economica
La plusvalenza d'alienazione rappresenta: Una variazione economica positiva
La minusvalenza d'alienazione rappresenta: Una variazione economica negativa
Nello schema contrattuale tipico il leasing operativo prevede la presenza di: Produttore e azienda utilizzatrice del bene
Il leasing finanziario: E' un contratto di locazione atipico avente ad oggetto un determinato bene ed in base al quale di fatto vengono trasferiti al locatario tutti i rischi ed i vantaggi connessi alla proprietà del bene stesso
L'operazione di leasing finanziario si realizza frequentemente mediante: La presenza di un intermediario finanziario
I canoni di leasing sono: Costi
Applicando il principio di prevalenza della sostanza economica sulla forma giuridica: Si tiene conto della sostanza economica dell'operazione
Il saldo del conto DEBITI VS SVALUTAZIONE rappresenta: Un debito
SOCIETA' DI LEASING 1. Nel passivo dello stato patrimoniale: - Il conto Ammortamento Beni in leasing si impiega nella contabilizzazione con il metodo finanziario. 2. Nel metodo patrimoniale di contabilizzazione del leasing si ha la prevalenza: - Della forma giuridica sulla sostanza economica. 3. Al momento dell'eventuale riscatto del bene in leasing: - Si rileva l'acquisto del bene strumentale alla stregua di qualsiasi altro acquisto. 4. L'iva pagata sui canoni di leasing è: - Iva a credito. 5. La plusvalenza d'alienazione è: - Una variazione economica positiva. 6. L'ammortamento di una immobilizzazione si riepiloga: - Nel costo del conto economico. 7. Il valore netto contabile di un'immobilizzazione è dato: - Costo storico meno fondo ammortamento. 8. La minusvalenza d'alienazione è: - Una variazione economica negativa. 9. Per determinare una plusvalenza o minusvalenza derivante dalla vendita di un impianto si confronta: - Il costo storico con il valore di realizzo. In contabilità nel caso di cessione di un impianto si deve: Stornare il fondo ammortamento impianto In contabilità nel caso di permuta di un impianto si deve: Stornare il fondo ammortamento dell'impianto dato in permuta Nelle operazioni di leasing, la corresponsione di un maxicanone genera: Un costo Al termine dell'esercizio per rettificare e rinviare al futuro i canoni di leasing di competenza dell'esercizio successivo: Si utilizza il risconto attivo Al termine dell'esercizio per integrare i canoni di leasing di competenza dell'esercizio successivo: Si utilizza il rateo passivo L'operazione di cessione dei crediti può realizzarsi: Pro-solvendo o pro-soluto L'apertura di credito in conto corrente è caratterizzata: Da una significativa elasticità di utilizzazione Gli interessi passivi rappresentano: Una variazione economica negativala quota capitale
  • l'uscita di banca5 Le obbligazioni sono:
  • b Titoli rappresentativi del debito di finanziamento
  • Il conto OBBLIGAZIONISTI C SOTTOSCRIZIONE rappresenta:
  • c Una variazione finanziaria positiva
  • Il conto PRESTITO OBBLIGAZIONARIO rappresenta:
  • c Un debito
  • L'aggio di emissione rileva:
  • a Una variazione economica positiva
  • Il disaggio di emissione si ha nel caso di emissione del prestito obbligazionario:
  • b Sotto la pari
  • Il disaggio di emissione è iscritto:
  • c Nell'attivo dello stato patrimoniale
  • La data di collocamento del prestito obbligazionario:
  • d Può essere diversa da quella di decorrenza degli interessi
  • Se la data di collocamento è anteriore a quella di decorrenza degli interessi:
  • c Si rilevano ulteriori interessi passivi
  • Se la data di collocamento è posteriore a quella di decorrenza degli interessi:
  • b Si rilevano interessi passivi di rettifica
  • Il conto OBBLIGAZIONISTI C INTERESSI rappresenta:
  • d Una variazione finanziaria negativa
  • Il conto OBBLIGAZIONI

ESTRATTE rappresenta: Un debito

Il prestito obbligazionario convertibile rappresenta: Un debito di finanziamento

Il conto PRESTITO OBBLIGAZIONARIO CONVERTIBILE: Una variazione finanziaria negativa

La conversione diretta del prestito obbligazionario convertibile consiste: Nel rimborso del prestito con azioni della stessa società

La conversione indiretta del prestito obbligazionario convertibile consiste: Nel rimborso del prestito con azioni di terzi detenute in portafoglio

Il conto Obbligazionisti c/sottoscrizione azioni per conversione: Una variazione finanziaria negativa

Il conto prodotti c vendita rappresenta: Una variazione economica positiva

Il conto effetti allo sconto si utilizza: Quando si presentano gli effetti attivi per lo sconto in banca

Gli effetti insoluti e protestati: Sono comprensivi delle spese di protesto

In data 25/2 la banca dopo aver accettato cambiali per lo sconto accredito l'importo al netto di interessi per euro 10.000 e spese e...

commissioni per euro 1.500. In tal caso, in contabilità si rileva: Una VE - per interessi passivi e commissioni passive, una VF+ dovuta all'incasso, una VF- per lo storno di effetti attivi allo sconto Gli oneri bancari sono: un costo I mutui passivi si rilevano in: Nella sezione avere In data 1/7/2012 la Alfa emette un prestito obbligazionario con obbligazioni di valore nominale euro 1, emesse al valore di euro 1,2. In tal caso si rileverà: Un aggio di emissione L'aggio di emissione rappresenta: Una variazione economica positiva Il conto Prestito Obbligazionario si riepiloga: Nello stato patrimoniale Il conto Obbligazionisti c/sottoscrizione: Un credito Il capitale di rischio è: Il capitale versato dai soci Le riserve di utili: Sono generate dall'accantonamento, al termine dell'esercizio, di una quota di utile conseguita dall'azienda Il conto Capitale sociale: E' un conto economico di capitale
  1. Azionisti conto sottoscrizione è: Un credito
  2. Le disposizioni del codice civile prevedono che al momento della sottoscrizione dell'atto costitutivo della società: Venga versato presso una banca almeno il 25% dei conferimenti in denaro
  3. Il conto BANCA C DECIMI VINCOLATI rappresenta: Una variazione finanziaria positiva
  4. Sono esempi di apporti in natura: Macchinario
  5. Un capannone apportato in sede di costituzione viene rilevato in contabilità come: Una variazione economica negativa
  6. In caso di conferimento di un'azienda l'avviamento è rilevato: Come variazione economica negativa
  7. La valutazione dei conferimenti in natura comporta: Notevoli difficoltà nella loro valutazione
  8. Gli aumenti nominali di capitale sociale sono: Gratuiti
  9. Il diritto di opzione: È quel diritto di prelazione attribuito ai vecchi azionisti sui nuovi titoli emessi dalla società
  10. Con un aumento reale di capitale sociale: Entrano nuove risorse
Le rimanenze finali di magazzino si espongono:c Nell'attivo circolante dello stato patrimonialeUna movimentazione delle rimanenze secondo cui si impiegano o si vendono i beni in rimanenza da più tempo disponibili. La valutazione delle rimanenze di magazzino alla fine.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
79 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LeoMe10x di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodologie e determinazioni quantitative d’azienda e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Nuzzo Gavino.